Le voci dell'anima tra Oriente e Occidente

Si terrà a Bari dal 9 al 23 dicembre la terza edizione del festival musicale “Le Voci dell’Anima Occidente Oriente”: dieci concerti in altrettante chiese della città in un viaggio musicale che attraversa alcune delle molteplici visioni espresse dalle tre grandi religioni monoteistiche del Mediterraneo in un itinerario migrante fra suoni e parole, culture e religioni.
Anche in questa terza edizione del festival “Le Voci dell’Anima Occidente Oriente” alcuni degli artisti più importanti della scena italiana ed internazionale si confronteranno con i possibili legami tra musica e spiritualità in un progetto che si fonda sulla convinzione che Bari, e la Puglia in generale, possano essere crocevia al centro del Mare di Mezzo, dove sperimentare nuove forme di convivenza culturale (oltre a percorsi artistici e musicali) e favorire il dialogo tra i popoli. La città di Bari, affacciata com’è sul Mediterraneo, è da sempre ponte reale tra Occidente e Oriente, con una lunga storia ed una quotidianità piena di arrivi e partenze, scambi e incontri di musiche e parole di paesi lontani.

Oltre la musica, “Le Voci dell’Anima” dimostra una forte attenzione alla produzione di progetti culturali che quest’anno si traduce nella pubblicazione del libro “San Nicola agiografia immaginaria” (edizioni La Meridiana) curato da Ron Kubati e Michele Lobaccaro (Radiodervish) che verrà presentato il prossimo 4 dicembre alla libreria Feltrinelli di Bari. Dieci racconti di scrittori di diversa provenienza geografica ma radicati ormai nella nostra cultura e letteratura che hanno fatto del Santo “meticcio” per eccellenza, San Nicola protettore di migranti e di bambini, l’immagine di una cultura nuova, frutto dell’incontro e del dialogo fra popoli.
“Le Voci dell’anima” è un progetto di Princigalli Produzioni realizzato con l'Assessorato alle Culture e Religioni del Comune di Bari nell'ambito delle iniziative del Dicembre a Bari e in collaborazione con l’Assessorato al Mediterraneo e con l’Assessorato al Turismo della Regione Puglia.
Questo il calendario completo degli appuntamenti (ingresso libero, fino ad esaurimento posti – inizio ore 20.30):
· Sabato 9 dicembre: la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti (sabato 9 dicembre) che presenteranno in anteprima nazionale il nuovo album del loro progetto Musica Nuda dal titolo “Quam Dilecta” (etichetta Radiofandango), undici brani di musica sacra interpretati dai due artisti;
· Domenica 10 dicembre: il trio palestinese Joubran presenterà il suo spettacolo “Randana- Ambasciatori della musica palestinese”);
· Lunedì 11 dicembre: il chitarrista e compositore Paco Peña, accompagnato dal coro Florilegium vocis, presenterà in anteprima nazionale “Misa Flamenca”, uno straordinario intreccio di suoni, immagini e linguaggi;
· Mercoledì 13 dicembre: Desiati, Mansueto, Marmo e i nuovi Poeti salentini presenteranno un progetto di musica e poesia dal titolo “Sudario – Le voci dei poeti sul corpo del sud”. La settimana si chiuderà domenica 17 dicembre con l’egiziano Sheikh Ahmad Al-Tuni e il suo repertorio di canti religiosi islamici della tradizione sufi
· Domenica 17 dicembre: Sheik Ahmad Al Tuni presenterà un repertorio di canti e musiche liturgiche della tradizione mistica sefardita (Chiesa di San Giuseppe, Madonnella – Bari);
· Lunedì 18 dicembre: Emil Zrihan, cantante israeliano ma nato in Marocco, narrerà le tradizioni d'Oriente (Chiesa del SS Redentore, Libertà – Bari);
· Martedì 19 dicembre: rima nazionale anche per Vinicio Capossela e il suo “Non c’è disaccordo nel cielo. Offertorio natalizio per strumenti inconsistenti”, una personalissima scaletta di canzoni e musiche da offertorio tra composizioni proprie ed insolite riletture altrui;
· Mercoledì 20 dicembre: la celestiale voce di Yasmin Levy si immergerà in un repertorio in ladino di romanze-ballate, poemi narrativi e drammatici e Kantigas d’amore;
· Venerdì 22 dicembre: Gianmaria Testa insieme allo scrittore Erri De Luca porterà a Bari le musiche e la poesia del suo ultimo lavoro discografico “Da questa parte del mare” (Radiofandango/edel);
· Sabato 23 dicembre: San Nicola, patrono della città di Bari, sarà protagonista del progetto “Il derviscio e San Nicola”, produzione speciale del Festival con gli attori Emilio Solfrizzi e Giuseppe Battiston che, insieme al gruppo multietnico Sufiana, faranno incontrare il Santo con il mistico sufi Rumi quale esempio di dialogo tra Oriente e Occidente.