• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Le antiche tradizione sarde

30 Novembre 2006 Scritto da Saul Stucchi

Le antiche tradizione sarde

Image

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre, su iniziativa del gruppo Onnigaza, si tiene a Ghilarza la XXI edizione della manifestazione “Incontri di Musica Popolare”. Programma

Venerdì 8 dicembre
Ore 16.30
“Maria Carta nella memoria e nella realtà”
relatore Giacomo Serreli
partecipano Leonardo Marras – presidente fondazione Maria Carta, Gigi Carta – fratello della cantante.
Auditorium Comunale

Sabato 9 dicembre
ore 16.00
Presentazione del progetto “Hymnos”
partecipano Emilio Chessa – sindaco Comune di Santu Lussurgiu,
Stefano Licheri – sindaco Comune di Ghilarza,
Giampaolo Mele – docente di Storia della Musica Medievale e Rinascimentale dell’Università di Sassari
Torre Aragonese

ore 16.30
Partenza dalla Torre Aragonese
Percorso musicale per le vie del paese con soste negli edifici storici
Partecipano Gruppo strumentale “sa Cointrotza” di Aidomaggiore
Tenore “Remunnu ‘e Locu” di Bitti
Carlo Boeddu – organettista
Concordu ‘e Santa Rughe di Santu Lussurgiu
Cuntrattu de Antoni Maria Cubadda di Seneghe
Gruppo Onnigaza di Ghilarza

Domenica 10 dicembre
ore 17.00
“Appunti di viaggio: un anno tra immagini e suoni”
fotografie di Giuseppe Frau
musiche e canti del gruppo Onnigaza
Auditorium Comunale

Contatti
Gruppo Onnigaza
www.gruppoonnigaza.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bilancio del mio “Giardino delle Esperidi Festival”
  • “Il mio cuore è con Cesare”: Alessandro Preziosi a Verona
  • Che spasso ”Lear e il suo matto” di Radaelli e Broggini!
  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi