“Ukraïna tse Ukraïna!” L’Ucraina è Ucraina! Ricordate il simpatico spot che a metà degli anni Novanta reclamizzava il nuovo atlante geografico venduto a fascicoli settimanali con Il Corriere della Sera? Al cosmonauta atterrato in mezzo al suo pollaio, la contadina ucraina teneva una rapida lezione di geografia per aggiornarlo degli epocali cambiamenti avvenuti durante la…
Interviste
Intervista allo scrittore Anthony Capella, autore de “Il pasticciere del re”
Dopo aver pubblicato la recensione del suo secondo romanzo tradotto in italiano, Il pasticciere del re, edito da Neri Pozza, il direttore di ALIBI Online, Saul Stucchi, ha intervistato lo scrittore inglese Anthony Capella. Può dirci qualcosa di più di lei? Il risvolto di copertina dell’edizione italiana dei suoi libri accenna soltanto alla sua nascita…
Caffè con Jan Parmentier, curatore del Museo MAS di Anversa
In occasione della visita alla mostra Bonaparte sulla Schelda, allestita al MAS di Anversa fino al prossimo 30 giugno, ho incontrato il curatore Jan Parmentier con il quale ho scambiato quattro chiacchiere sull’esposizione. Le righe che seguono sono il resoconto di quell’incontro. Dopo le presentazioni di rito di fronte alla biglietteria (Parmentier mi racconta di…
Caffè a Crema con Antonio Grassi, microbiologo della provincia
Prologo. Sabato 6 aprile, dopo essere stato ospite della trasmissione Roba che scotta di Radio Popolare per raccontare il mio blog sul caffè Tazzine d’Italia, mi sono fermato a mangiare in un locale di Monza. Durante il pranzo ho ricevuto una mail che iniziava così: “Gentile redazione, è uscito il mio quarto romanzo: Vernice Fresca….
Un caffè da tre C con Hans Tuzzi, viaggiatore tra le pagine
In un pomeriggio uggioso di inizio aprile Hans Tuzzi mi ha ospitato a casa sua per una chiacchierata sul suo ultimo libro Morte di un magnate americano (edito da Skira), dedicato a John Pierpont Morgan. “Ultimo fino all’11 aprile, quando uscirà il nuovo Melis”, mi corregge pochi istanti dopo avermi accolto sulla porta, mentre una…
Doppio almuerzo con Edmondo Romano, “pifferaio” genovese
Quella che sto per raccontarvi è un’intervista “almuerzo” molto particolare, per diversi aspetti. Per prima cosa perché ho conosciuto il musicista Edmondo Romano dopo che lui mi ha contattato attraverso il più celebre dei social network, facendomi i complimenti per ALIBI (confesso che quest’approccio mi ha fatto molto piacere e mi ha ben predisposto verso…





