Tra le mostre più importanti del 2020 va sicuramente annoverata “Raffaello. 1520 – 1483” allestita alle Scuderie del Quirinale di Roma. Apertasi regolarmente lo scorso 5 marzo, ha poi dovuto chiudere in fretta i battenti in seguito all’ordinanza emessa per contrastare la diffusione del Coronavirus.
È un grandissimo peccato e nessuno sa prevedere se sarà possibile riaprirla prima della scadenza fissata per il 2 giugno, oppure se il periodo di apertura verrà prorogato. Staremo a vedere.

Nel frattempo, però, è possibile avvicinarsi all’artista urbinate e all’esposizione romana da altre prospettive rispetto alla visita diretta. Senza uscire di casa: semplicemente seguendo i canali social delle Scuderie del Quirinale.
Due gli hashtag da tenere monitorati: #RaffaelloOltreLaMostra e #RaffaelloInMostra. Il primo si riferisce ai contenuti digitali dedicati agli incontri di presentazione che si sono tenuti a Palazzo Altemps prima dell’apertura della mostra.
Sul canale YouTube delle Scuderie del Quirinale si possono vedere i seguenti filmati:
- la giovinezza di Raffaello (Silvia Ginzburg)
- Raffaello a Firenze (Antonio Natali)
- Raffaello nella Roma dei papi (Alessandro Zuccari)
Altri ne seguiranno nei prossimi giorni.
L’hashtag #RaffaelloInMostra, invece, verrà utilizzato per segnalare le “video-passeggiate” lungo il percorso espositivo della mostra. Non saranno delle semplici carrellate perché saranno arricchite da approfondimenti, curiosità e sbirciatine dietro le quinte.
A cura di Saul Stucchi
Didascalia:
Raffaello
Ritratto di Baldassarre Castiglione (1513)
Olio su tela
Parigi, Musée du Louvre, Dèpartement des Peintures
© Musée du Louvre, Dist. RMN – Grand Palais / Angèle Dequier