• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » In mostra a Roma i marmi della Collezione Torlonia

15 Febbraio 2020

In mostra a Roma i marmi della Collezione Torlonia

Alle bellezze paesaggistiche, monumentali e museali che fanno di Roma una delle mete turistiche più apprezzate vanno naturalmente aggiunte le mostre temporanee. Abbiamo già segnalato l’imperdibile esposizione intitolata semplicemente “Raffaello” che si potrà visitare alle Scuderie del Quirinale dal 5 marzo al 2 giugno 2020.

Prossimamente parleremo della mostra con cui i Musei Vaticani (tesoro della Città del Vaticano) celebreranno l’arte di Jean-Michel Folon. “Folon. L’etica della poesia”, realizzata in collaborazione con la Fondation Folon di La Hulpe in Belgio, aprirà i battenti il prossimo 18 marzo.

Collezione Torlonia, Vecchio da Otricoli, ©FondazioneTorlonia. Foto Lorenzo De Masi

Qualche settimana dopo, per la precisione il 4 aprile, inizierà il periodo di apertura dell’esposizione “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori”. Sarà allestita nella nuova sede dei Musei Capitolini presso la Villa Caffarelli e si potrà visitare fino al 10 gennaio 2021.

La Collezione Torlonia

Presenterà al pubblico una selezione di oltre 90 opere scelte in un ricchissimo patrimonio di più di 600 marmi appartenenti alla Collezione Torlonia. Non una collezione qualsiasi, non soltanto per il numero di pezzi, ma anche per la straordinaria qualità delle opere. In questa pagina potete ammirarne due: un busto di anziano rinvenuto a Otricoli e un rilievo con scena portuale.

La mostra è resa possibile dall’accordo tra il MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e la Fondazione Torlonia. Ne sono curatori Salvatore Settis e Carlo Gasparri (Settis è anche il curatore del progetto scientifico di studio e di valorizzazione della collezione).

L’organizzazione e la promozione sono invece affidate a Electa che pubblicherà anche il catalogo della mostra. Merita una menzione anche il main sponsor Bulgari perché ha contribuito al restauro dei marmi selezionati per l’esposizione, restauro compiuto dalla stessa Fondazione Torlonia nei propri laboratori.

Il percorso espositivo si snoderà lungo cinque tappe dedicate rispettivamente a:

  • storia del collezionismo dei marmi antichi
  • ritrovamenti ottocenteschi di antichità nelle proprietà Torlonia
  • forme del collezionismo del Settecento
  • marmi di Vincenzo Giustiniani
  • pezzi da collezioni di famiglie aristocratiche del Quattro e Cinquecento.

Didascalie:

  • Collezione Torlonia. Vecchio da Otricoli
    © Fondazione Torlonia
    Foto Lorenzo De Masi
  • Collezione Torlonia. Rilievo con scena di porto
    © FondazioneTorlonia
    Foto Lorenzo De Masi

I marmi Torlonia. Collezionare capolavori

Informazioni sulla mostra

Dove

Musei Capitolini – Villa Caffarelli
Via di Villa Caffarelli
Roma

Quando

Dal 4 aprile 2020 al 10 gennaio 2021

Orari e prezzi

Orari: tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00
1° gennaio 14.00-20.00
la biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti: (esclusa prevendita 1 €) solo mostra: intero 13 €; ridotto 11 €
integrato mostra + musei Capitolini: intero 22 €; ridotto 20 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.torloniamarbles.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Roma

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi