Tempi d’oro per i fan di Giuseppe Battiston. Nelle sale viene proiettato il film Il corpo per la regia di Vincenzo Alfieri, nel quale Battiston fa parte del cast insieme – tra gli altri – a Claudia Gerini, Andrea Di Luigi e Andrea Sartoretti.
Su Rai 2 si possono vedere – e rivedere su RaiPlay – gli episodi della serie TV Stucky diretta da Valerio Attanasio, liberamente ispirata ai romanzi di Fulvio Ervas (a breve potrete leggere qui su ALIBI Online la recensione de Il tatuatore innamorato, recentemente mandato in libreria dall’editore Marcos y Marcos).
E per finire – ma solo per il momento – da martedì 3 a domenica 8 dicembre nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti a Milano andrà in scena lo spettacolo La valigia. In viaggio con Dovlatov. Un torero squalificato, liberamente tratto da La valigia, pubblicato in Italia da Sellerio a cura di Laura Salmon.
Ne firma la regia Paola Rota che ne ha curato l’adattamento dal libro insieme allo stesso Battiston, mentre le scene sono di Nicolas Bovey. Il titolo rimanda al bagaglio dell’emigrato, in questo caso un russo – o meglio: un russo sovietico – che lascia il suo Paese per approdare negli Stati Uniti.
Ogni racconto che compone La valigia è dedicato a un oggetto o indumento e insieme ritrae piccoli episodi di vita quotidiana, con l’inevitabile confronto tra i due mondi, allora (il libro è del 1986) lontanissimi.
Battiston ricrea sul palcoscenico la stralunata atmosfera dell’opera di Dovlatov, tra umorismo e pessimismo, tra ricordi e difficoltà a tirare avanti nel paradiso del capitalismo. Da vedere.
Io l’ho visto l’anno scorso al Teatro Manzoni di Monza e l’ho recensito qui su ALIBI Online.
Saul Stucchi
Foto di Filippo Manzini
La valigia
In viaggio con Dovlatov. Un torero squalificato
tratto da La valigia di Sergei Dovlatov *traduzione Laura Salmon
adattamento Paola Rota e Giuseppe Battiston
regia Paola Rota
con Giuseppe Battiston
scene Nicolas Bovey
costumi Vanessa Sannino
luci Andrea Violato
suono e musica Angelo Elle
produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo
* pubblicato in Italia da Sellerio Editore a cura di Laura Salmon
Informazioni sullo spettacolo
Dove
Teatro Franco Parentivia Pier Lombardo 14, Milano
Quando
Dal 3 all’8 dicembre 2024Orari e prezzi
Orari:martedì 3 dicembre 20:00
mercoledì 4 dicembre 19:45
giovedì 5 dicembre 21:00
venerdì 6 dicembre 19:45
sabato 7 dicembre 19:45
domenica 8 dicembre 18:00
Durata: 1 ora e 40 minuti senza intervallo
Biglietti:
Settore A (file A–E) intero 38 €; ridotto 28 €
Settore B (file F–R) intero 28 €; ridotto 20,50 €
Settore C (file S–ZZ) intero 20,50 €; ridotto 18 €
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita