Venerdì 8 giugno, Blue Note Milano (via Borsieri, 37) ospiterà il concerto del trombettista e flicornista cubano Gendrickson Mena Diaz. Da sabato 9 giugno il Blue Note Milano rimarrà chiuso per la stagione estiva e riaprirà il 12 settembre. Per questa serata lo spettacolo sarà unico alle ore 21.00 (apertura porte: ore 19.30; per info/prenotazioni: 899700022). Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti il concerto è di 15 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 20,00 euro (prezzo “door”). E’ previsto inoltre uno sconto del 40% sul prezzo “door” (prezzo del biglietto scontato pari a 12 euro) per i clienti in pensione oltre i 65 anni e per i giovani sotto i 26 anni. I biglietti Speciale Pensionati e Speciali Giovani possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura.
Gendrickson Mena Diaz (tromba e flicorno) sarà accompagnato sul palco da Mario Zara (piano), Giorgio Di Tullio (batteria), Ezio Salfa (basso elettrico), Mauro Capitale (sax alto, tenore, soprano) e Jorge Gonzales (percussioni).
Nato il 31 Maggio 1973 a La Habana (Cuba), Gendrickson Mena Diaz si diploma Professore di Tromba, Strumentista ed Arrangiatore alla Escuela Provincial de Musica “Amadeo Roldan” dell’Avana (Cuba) nel 1992 (corrispondente al Conservatorio Italiano). Dopo il diploma, partecipa al “Plaza Latin Jazz Festival” di Cuba nelle edizioni 1990 e 1991. Nel 1994 entra a far parte dell’Orchestra “Sonora Caribegna”, diretta dal padre Pedro Mena, in qualità di trombettista, tastierista ed arrangiatore ed inizia a lavorare in locali importanti della città come il “Cabaret Internazionale Tropicana” e “Cabaret Parisien”, riscutendo notevole successo. Contemporaneamente comincia ad insegnare al Conservatorio “Paulita Concepcion” ed entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica di Cuba. Registra con l’Orchestra Sonora Caribegna un disco e partecipa anche ad alcuni programmi televisivi e radiofonici. In Italia partecipa (Luglio 1995) al festival “Cuba 95” di Rimini e a tre edizioni del Festival Latinoamericano (Milano, Viareggio e Jesolo). Nel 1996 registra un disco con il cantautore italiano Ivan Graziani e nel 1997 partecipa al Festival Internazionale “Evento Suono” di Pesaro. Dal luglio 1997 all’Agosto 1998 suona con l’Orchestra “Cubanisima” diretta da Ernestico Rodriguez e collabora con diversi artisti come Marcelo “Simplemente” (Duck Record), Rulo y su Combo Latino in “Alegria” (Duck Record) e la loca Band in “Compilation” (Saludos Amigos). E’ arrangiatore di quasi tutti i brani del primo disco del cantautore cubano Mariano Mena (ex NG La Banda). Collabora con alcune orchestre latine tra cui Rodolfo Guerra y su Sincopa latina e Havana mambo. Dal 1998 entra a far parte del quartetto di latin jazz del batterista cubano Julio Barreto come trombettista e tastierista e diventa elemento integrante del gruppo latin jazz “The Cuban Power” del sassofonista cubano Tony Martinez, partecipando a vari jazz festival europei. Nel luglio 1998 partecipa al Festival Jazz di Montreux condividendo il palcoscenico con musicisti di livello internazionale come il pianista Gonzalo Rubalcaba, il batterista Julio Barreto ed il percussionista Miguel “Anga” Diaz e registrano a Zurigo il cd “Maferefun” per l’etichetta americana Blue Jackel. Nel marzo 1999 al Festival Jazz di Burghausen (Germania) viene invitato a suonare dalla straordinaria cantante americana Chaka Khan. Nell’ottobre 1999 è al Festival Internacional Seixaljazz (Portogallo) e al World Music Festival Verden I Norden-Oslo (Norvegia) mentre nell’aprile 2000 è all’International Jazz Festival April Jazz-Helsinki (Finlandia) e nel giugno 2000 al Festival Jazz Baltica –Salzau (Germania). Infine, nel luglio 2000, è al North Sea Jazz Festival in Olanda. Nello stesso anno da vita al suo progetto “Gendrickson Mena & The New Cuban Experience”, formazione di sette elementi, con un repertorio formato da brani di sua composizione, basati su armonie e ritmiche che spaziano dal latin jazz e afro-cubano, con contaminazioni funky e fusion, ballate tipicamente swing e bossa. L’impatto della formazione dal vivo è forte, con pezzi dall’aggressività ritmica notevole, ma anche con ballad che sanno toccare il cuore. Nell’estate 2001 ha collaborato con Vinicio Capossela suonando anche a Umbria Jazz con ospite Marc Ribot Y los Cubanos Postizos. Nel 2002 partecipa alla Tournèe europea con David Murray. Nel 2003 esce il suo primo progetto discografico, dal titolo “Asi son mis sentimientos”. Nel 2004 suona con il suo progetto nei più rinomati locali del genere di Milano e dintorni continuando a collaborare con diversi progetti musicali, registrando due CD con i fratelli LoGreco e con Raffaella Arzani (Slow Burn) e curando il primo disco latin jazz del batterista-percussionista cubano Calixto Oviedo. Nello stesso anno cura il secondo progetto discografico di musica cubana del cantante Mariano Enriquez Mena y su Eyeife. Esce nel novembre 2005 un doppio album, prodotto dalla casa discografica Galletti-Boston di Faenza, e collabora con diverse situazioni in Italia ed in Europa.