Il 28 novembre alle ore 15.30 si terrà nella chiesa Madonna della Guardia del capoluogo piemontese il concerto dell’Orchestra Mandolinistica Città di Torino. L’ensemble, con quasi mezzo secolo di storia sulle spalle (nacque infatti nei primi anni Settanta su iniziativa di Franco Zangirolami e Giacomo Gai), torna a esibirsi in pubblico dopo due anni di interruzione causata ovviamente dalla pandemia.
Per l’occasione i musicisti suoneranno in ricordo del maestro Remo Barnava, direttore dell’Orchestra, scomparso nel marzo dell’anno scorso.

Oggi il direttore pro tempore è Pier Carlo Aimone. Conduce ventiquattro musicisti che suonano chitarre (7), mandole (3) e mandolini (12), un contrabbasso e un flauto.
Il programma prevede l’esecuzione di brani appositamente composti per il mandolino e altri invece trascritti per questo strumento. È il caso, per esempio, di “Autunno giapponese” di Yasuo Kuwahara, la celeberrima “Hallelujah” di Leonard Cohen e “La vita è bella” di Nicola Piovani (questi due ultimi brani sono stati trascritti da maestro Barnava).
L’ingresso in chiesa per assistere al concerto è gratuito e non è necessaria la prenotazione, mentre è obbligatorio il Green Pass.
Orchestra Mandolinistica città di Torino
Concerto in ricordo del maestro Remo Barnava
Domenica 28 novembre 2021 ore 15.30
Chiesa Madonna della Guardia
Via Monginevro 251
Torino
Ingresso gratuito