• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Concerto dell’Orchestra Mandolinistica a Torino

19 Novembre 2021 Scritto da Saul Stucchi

Concerto dell’Orchestra Mandolinistica a Torino

Il 28 novembre alle ore 15.30 si terrà nella chiesa Madonna della Guardia del capoluogo piemontese il concerto dell’Orchestra Mandolinistica Città di Torino. L’ensemble, con quasi mezzo secolo di storia sulle spalle (nacque infatti nei primi anni Settanta su iniziativa di Franco Zangirolami e Giacomo Gai), torna a esibirsi in pubblico dopo due anni di interruzione causata ovviamente dalla pandemia.

Per l’occasione i musicisti suoneranno in ricordo del maestro Remo Barnava, direttore dell’Orchestra, scomparso nel marzo dell’anno scorso.

L'Orchestra Mandolinistica Città di Torino

Oggi il direttore pro tempore è Pier Carlo Aimone. Conduce ventiquattro musicisti che suonano chitarre (7), mandole (3) e mandolini (12), un contrabbasso e un flauto.

Il programma prevede l’esecuzione di brani appositamente composti per il mandolino e altri invece trascritti per questo strumento. È il caso, per esempio, di “Autunno giapponese” di Yasuo Kuwahara, la celeberrima “Hallelujah” di Leonard Cohen e “La vita è bella” di Nicola Piovani (questi due ultimi brani sono stati trascritti da maestro Barnava).

L’ingresso in chiesa per assistere al concerto è gratuito e non è necessaria la prenotazione, mentre è obbligatorio il Green Pass.

Orchestra Mandolinistica città di Torino
Concerto in ricordo del maestro Remo Barnava

Domenica 28 novembre 2021 ore 15.30
Chiesa Madonna della Guardia
Via Monginevro 251
Torino

Ingresso gratuito

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Zamboni VS Dracula


Articoli recenti

  • Una ”Cronaca montana” tra la Cisa e la Futa
  • Una mostra e un libro di foto per i Bronzi di Riace
  • “Terre Furiose” a Castelnuovo di Garfagnana
  • Da Tarka le ”Impressioni cretesi” di Marco Grassano
  • La ”Fontana del Pellicano” a Porto stilla ancora

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi