• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Concerto barocco dei Solisti Ambrosiani a Cremella

1 Novembre 2023

Concerto barocco dei Solisti Ambrosiani a Cremella

In autunno prosegue il secondo tempo della ventesima edizione di Brianza Classica, la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli che promuove la diffusione della musica classica nella Brianza lecchese e monzese. L’appuntamento da segnare sul calendario è per sabato 4 novembre alle ore 20.30, quando il Maestro suonerà con una nuova formazione chiamata I Solisti Ambrosiani.

L’ensemble barocco è così composto:

  • Tullia Pedersoli, soprano
  • Davide Belosio al violino barocco
  • Mauro Pinciaroli alla tiorba
  • Giorgio Matteoli al violoncello barocco
I Solisti Ambrosiani

Il concerto – che avrà per titolo Seicento Mistico – si terrà nella Sala Giovanni Paolo II di Cremella, in provincia di Lecco, e sarà preceduto (alle ore 20.15) da una breve esibizione della Junior Orchestra – Associazione Archè di Osnago che proporrà il brano Improptu di Jean Sibelius e Preludio e Allegro di Fritz Kreisler insieme al solista Eric Confalonieri.

Per assistere al concerto si deve scrivere un messaggio o telefonare (tra le 8 e le 20) al numero 335.5461501. Sul sito di Brianza Classica si trovano tutte le informazioni del caso, oltre al programma dei concerti della stagione e alle schede dei musicisti.

Programma del concerto

  • Giovanni Felice Sances (1600 – 1679)
    Stabat Mater per soprano e continuo
  • Dario Castello (? – 1644/1658)
    Sonata I “à Sopran solo” per violino e continuo
  • Dario Castello (? – 1644/1658)
    Sonata II “à Sopran solo” per violino e continuo
  • Benedetto Ferrari (1603 – 1681)
    “Queste pungenti spine”
    cantata spirituale in quattro parti su basso di passacaglia
  • Heinrich I. F. Von Biber (1644-1704)
    da Rosenkranzsonaten: I Sonata “l’Annunciazione”
  • Claudio Monteverdi (1567-1643)
    Pianto della Madonna (Iam moriar, mi Fili) sul Lamento d’Arianna, SV 288 (da: “Selva morale et Spirituale”)
  • Johann H. Schmelzer (1620-1680)
    Sonata per violino e continuo dalla raccolta “Unarum Fidium”
  • Claudio Monteverdi (1567-1643)
    Laudate Dominum per soprano e b.c. (da: “Selva Morale et Spirituale”)

Seicento mistico

Sabato 4 novembre ore 20.30

Sala Giovanni Paolo II
Piazza Chiesa 2
Cremella (LC)

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Pirosmani alla Beyeler

Articoli recenti

  • “Dammi il tuo cuore” di Joyce Carol Oates
  • Recensione del film “Pinocchio” di Matteo Garrone
  • Un ricordo della scrittrice Antonia S. Byatt
  • “Kabloona. L’uomo bianco” di Gontran de Poncins
  • Trilogia della città di K.: dal Gruppo di Lettura al teatro

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi