In autunno prosegue il secondo tempo della ventesima edizione di Brianza Classica, la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli che promuove la diffusione della musica classica nella Brianza lecchese e monzese. L’appuntamento da segnare sul calendario è per sabato 4 novembre alle ore 20.30, quando il Maestro suonerà con una nuova formazione chiamata I Solisti Ambrosiani.
L’ensemble barocco è così composto:
- Tullia Pedersoli, soprano
- Davide Belosio al violino barocco
- Mauro Pinciaroli alla tiorba
- Giorgio Matteoli al violoncello barocco
![I Solisti Ambrosiani](https://www.alibionline.it/wp-content/uploads/2023/11/Solisti-Ambrosiani.jpeg)
Il concerto – che avrà per titolo Seicento Mistico – si terrà nella Sala Giovanni Paolo II di Cremella, in provincia di Lecco, e sarà preceduto (alle ore 20.15) da una breve esibizione della Junior Orchestra – Associazione Archè di Osnago che proporrà il brano Improptu di Jean Sibelius e Preludio e Allegro di Fritz Kreisler insieme al solista Eric Confalonieri.
Per assistere al concerto si deve scrivere un messaggio o telefonare (tra le 8 e le 20) al numero 335.5461501. Sul sito di Brianza Classica si trovano tutte le informazioni del caso, oltre al programma dei concerti della stagione e alle schede dei musicisti.
Programma del concerto
- Giovanni Felice Sances (1600 – 1679)
Stabat Mater per soprano e continuo - Dario Castello (? – 1644/1658)
Sonata I “à Sopran solo” per violino e continuo - Dario Castello (? – 1644/1658)
Sonata II “à Sopran solo” per violino e continuo - Benedetto Ferrari (1603 – 1681)
“Queste pungenti spine”
cantata spirituale in quattro parti su basso di passacaglia - Heinrich I. F. Von Biber (1644-1704)
da Rosenkranzsonaten: I Sonata “l’Annunciazione” - Claudio Monteverdi (1567-1643)
Pianto della Madonna (Iam moriar, mi Fili) sul Lamento d’Arianna, SV 288 (da: “Selva morale et Spirituale”) - Johann H. Schmelzer (1620-1680)
Sonata per violino e continuo dalla raccolta “Unarum Fidium” - Claudio Monteverdi (1567-1643)
Laudate Dominum per soprano e b.c. (da: “Selva Morale et Spirituale”)
Seicento mistico
Sabato 4 novembre ore 20.30
Sala Giovanni Paolo II
Piazza Chiesa 2
Cremella (LC)