• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » “Libri di versi. Libri diversi” alla Biblioteca di Mezzago

6 Marzo 2022 Scritto da Saul Stucchi

“Libri di versi. Libri diversi” alla Biblioteca di Mezzago

“L’ALIBI della domenica” di questa settimana è dedicato alla Biblioteca di Mezzago.

Dopo una lunga parentesi riprendono finalmente le iniziative degli Amici della Biblioteca di Mezzago (MB). In quattro sabati dei mesi di marzo e aprile si articoleranno altrettanti appuntamenti presso la biblioteca civica, tutti a ingresso libero e gratuito. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, per parteciparvi saranno necessari il Green Pass rafforzato e la mascherina.

Il ciclo ha per titolo “Libri di versi. Libri diversi”: un semplice gioco di parole – del resto, che altro sono i libri, se non giochi di parole? – che tiene insieme opere di poesia e di narrativa, in questo caso romanzi gialli.

Gli incontri saranno moderati da Saul Stucchi, direttore di ALIBI Online e presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca di Mezzago.

Locandina del ciclo di incontri "Libri di versi. Libri diversi" alla Biblioteca di Mezzago (2022)

Il calendario

  • Sabato 12 marzo ore 17:00
    Il ciclo si aprirà con Renato Ornaghi che presenterà il suo libro “The Monza Sonnets”, pubblicato da Opificio Monzese delle Pietre Dure. Nell’occasione verrà inaugurata l’omonima mostra fotografica delle 27 immagini che arricchiscono il libro, realizzate da Sophie Ornaghi. L’esposizione si potrà visitare per tutta la durata del ciclo, negli orari di apertura della biblioteca.
Renato Ornaghi, The Monza Sonnets
  • Sabato 19 marzo ore 17:00
    Il secondo appuntamento avrà come ospiti Elena Cattaneo, Giovanni Granatelli e Ivan Fedeli. Si parlerà di poesia italiana contemporanea a partire dalle raccolte poetiche dei tre autori.
    Di “Un tentativo di gioia” di Granatelli, pubblicato da Nardini Editore, ha proposto una lettura proprio qui su ALIBI Online la stessa Elena Cattaneo.
    Da poche settimane è uscito il nuovo libro di Ivan Fedeli, intitolato “Cose di provincia”. Lo pubblica la casa editrice Puntoacapo il cui direttore Mauro Ferrari interverrà all’incontro.
  • Sabato 2 aprile ore 17:00
    Anche il terzo appuntamento del ciclo “Libri di versi. Libri diversi” sarà dedicato alla poesia. Sarà ospite Luigi Balocchi, autore di “Coeur scorbatt. Cuore corvo”, pubblicato alla fine del 2021 sempre da Puntoacapo.
    Su ALIBI potete leggere la recensione del suo romanzo distopico “Exit in fiamme”, edito da Emersioni nel 2019.
Luigi Balocchi, Coeur scorbatt. Cuore corvo, Puntoacapo
  • Sabato 9 aprile ore 17:00
    Last but not least, sarà Simone Cozzi a chiudere il ciclo di incontri. Parlerà non soltanto del suo romanzo giallo (o noir?) più recente, “Il buio prossimo. Echi di guerra per il Delegato Ripamonti”, ma anche dei casi precedenti del suo malinconico detective, diviso tra Milano e Mandello del Lario (tutti i libri sono pubblicati da Panda).

In realtà gli Amici della Biblioteca di Mezzago pensano già a una seconda parte di “Libri di versi. Libri diversi”, magari nel prossimo autunno, dedicata a opere di narrativa e di saggistica…

Nel frattempo siete tutti invitati a partecipare a questi quattro incontri.

LIBRI DI VERSI – LIBRI DIVERSI

Informazioni:

Biblioteca Civica di Mezzago

via S.Biffi 32
Mezzago MB

Tel. 039.688.3208

www.cubinrete.it/mezzago

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

blank

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi