• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 3

31 Marzo 2017

Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 3

Continua la lettura a tappe della “Biblioteca” del patriarca bizantino Fozio, seguendo la nuova edizione per i tipi delle Edizioni della Normale di Pisa, a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano, con introduzione di Luciano Canfora.

San Massimo Confessore in un'icona

  • p.60: disamina del libricino “Narrazioni” di Conone, racconto per racconto (ne contiene 50). Il primo è dedicato al re Mida
  • p.61: prosegue il resoconto delle “Narrazioni” di Conone, dal racconto di Carno o Codro (n. 26) a quello dedicato a Cadmo (n. 37)
  • p.62: ancora sulle “Narrazioni” di Conone, dal racconto “Il Milesio o il deposito” a quello incentrato sulla storia di Enea
  • p.63: delle “Discussioni teologiche aritmetiche” di Nicomaco di Gerasa desta meraviglia il titolo, mentre l’opera è pretenziosa
  • p.64: “Notazioni sparse di fatti incredibili su fiumi, sorgenti e laghi” di Sozione (il filosofo peripatetico di età tiberiana?)
  • p.65: le “Storie nuove per erudire” di Tolomeo figlio di Efestione sono ricche di informazioni ma anche di elementi sconcertanti
  • p.66: prosegue la recensione delle “Storie nuove per erudire” di Tolomeo, miniera di spigolature e versioni eccentriche di miti

Tra asceti e medici

  • p.67: letto un libro di san Massimo confessore in cui l’autore sosteneva che il male sia un calo di energia o un moto irrazionale
  • p.68: ancora di san Massimo confessore: “nella sua opera dilagano oscurità e ambiguità” perché non si preoccupa di essere chiaro
  • p.69: lette 49 opere di Sant’Efrem. Pur se in stile comune, mostrano una profonda forza di persuasione e da loro stilla dolcezza
  • p.70: lette alcune opere che hanno per fine “realizzare una condotta di vita ascetica” attraverso l’esempio di uomini virtuosi
  • p.71: dopo alcune schede molto sintetiche, la 209 si dilunga sugli 80 discorsi di Dione di Prusa, soprannominato Crisostomo
  • p.72: la scheda 211 è una replica, quasi identica, della 185 (vedi puntata 59), concernente i “Reticolati” di Dionigi di Egea
  • p.73: letti un trattato storico di Agatarchide di Cnido e “Sulla provvidenza e il destino” di Ierocle, filosofo neoplatonico
  • p.74: “letti quattro scritti, nei quali è tutto racchiuso il trattato di medicina composto da Oribasio“, medico del IV sec. d.C.
  • p.75: dopo i libri di medicina di Oribasio pergameno è il turno di quelli di Teone archiatria di Alessandria e di Aezio di Amida
  • p.76: prosegue la disanima dell’opera di medicina di Aezio di Amida. I suoi 16 libri possono ben competere con i 70 di Oribasio

Il “Trattato sull’Incarnazione” di Giobio

  • p.77: letta l’opera “Trattato sull’Incarnazione” del monaco Giobio di cui non sappiamo nulla oltre a quanto dice qui Fozio
  • p.78: ancora sul “Trattato sull’Incarnazione” del monaco Giobio, autore laborioso: del peccato e della doppia natura dell’uomo
  • p.79: prosegue la lunga recensione del “Trattato sull’Incarnazione” del monaco Giobio, con disquisizioni sulla santissima Trinità
  • p.80: ancora sul “Trattato sull’Incarnazione” del monaco Giobio, con elucubrazioni #comesefosseantani @scuolanormale

Un passo della recensione di Fozio del "Trattato sull'Incarnazione" di Giobio

  • p.81: ancora sul Trattato di Giobio. Il capitolo 30 approfondisce il tema dei “terremoti” annuncianti le Persone della Trinità
  • p.82: prosegue l’interminabile disamina del “Trattato sull’Incarnazione” di Giobio. Approdiamo al cap. 33 che chiude il 7° libro
  • p.83: siamo al 9° libro e ancora non appare all’orizzonte la fine della recensione del “Trattato sull’Incarnazione” di Giobio…
  • p.84: nel capitolo 39° del suo Trattato Giobio “esamina e concilia l’apparente discordanza delle Sacre Scritture”. Niente di meno
  • p.85: nel cap. 44° il monaco Giobio “indaga perché coloro che si accostano al lavacro della rigenerazione rinunciano a Satana”
  • p.86: eccoci alla fine della recensione del “Trattato sull’Incarnazione” di Giobio, “autore speculativo ed esperto in teologia”!
  • p.87: inizia la disamina dell’opera “Contro il destino” di Diodoro vescovo di Tarso, in 8 libri. La parola chiave è “genitura”
  • p.88: prosegue la demolizione della teoria della “genitura” e del dominio assoluto del destino e delle stelle: enormi sciocchezze
  • p.89: da qualsiasi punto di vista la si consideri, la dottrina del destino risulta priva di consistenza, empia e blasfema
  • p.90: questo passaggio del “Contro il destino” del vescovo Diodoro ricorda l’enigmatico racconto “I teologi” di Borges (L’Aleph)

Un brano dell'opera "Contro il destino" di Diodoro vescovo di Tarso

A cura di Saul Stucchi

  • Fozio
    Biblioteca
    introduzione di Luciano Canfora
    a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano
    Edizioni della Normale
    pp. XCIV-1300, 120 €

Informazioni:

http://edizioni.sns.it

La “Biblioteca” di Fozio a puntate

  1. Introduzione
  2. Seconda parte
  3. Terza parte
  4. Quarta parte
  5. Quinta parte
  6. Sesta parte
  7. Settima parte
Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione del film “Casablanca” di Michael Curtiz
  • Recensione del romanzo “La furia” di Sorj Chalandon
  • Da Neri Pozza “Adorate creature” di Amy Twigg
  • Da SE torna “Il freddo e il crudele” di Gilles Deleuze
  • “Francesca da Rimini” al Teatro Regio di Torino

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi