• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 2

2 Marzo 2017

Lettura a puntate della “Biblioteca” del patriarca Fozio – 2

mosaico di Alessandro Magno (particolare)Prosegue la lettura a tappe della “Biblioteca” del patriarca bizantino Fozio, seguendo la nuova edizione per i tipi delle Edizioni della Normale di Pisa, a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano, con introduzione di Luciano Canfora.

  • p.32: il romanzo “Storia etiopica” di Eliodoro racconta le complicatissime vicende dei giovani Cariclea e Teagene. Con happy end
  • p.33: lette “Antichità giudaica” di Giuseppe e altre opere storiche, tra cui la “Storia bizantina” del sofista Malco in 7 libri
  • p.34: letti i 22 libri dello storico Olimpiodoro. Stroncato: “chiaro nello stile, ma debole e languido”, dalla prosa volgare
  • p.35: continua il resoconto dell’opera storica di Olimpiodoro nella quale l’autore parlava anche di un suo viaggio “scientifico”
  • p.36: conclusa l’opera di Olimpiodoro si passa agli “Avvenimenti posteriori ad Alessandro” di Dexippo e ad altre sue opere
  • p.37: letti diversi libri tra cui le Storie di Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio (indecente) e gli Atti del sinodo di Nicea
  • p.38: nei 10 libri “Sugli avvenimenti successivi ad Alessandro” Arriano raccontava le divisioni e poi le lotte tra i diadochi
  • p.39: si conclude il resoconto dell’opera “Sugli avvenimenti successivi ad Alessandro” di Arriano, tra i massimi autori di storia
  • p.40: letto il romanzo di Giamblico con la storia d’amore tra i giovani Sinonide e Rodane, ostacolata da Garmo, re di Babilonia

Elogio di Luciano

  • p.41: concluso il resoconto del romanzo d’amore di Giamblico si passa all’opera “Su Crisostomo” di Giorgio vescovo d’Alessandria
  • p.42: prosegue il lungo resoconto della vita di Giovanni Crisostomo, tra miracoli, contrasti e dispute con avversari ed eretici
  • p.43: lette alcune opere storiche, tra cui la “Raccolta delle vittorie olimpiche e delle cronache” di Flegonte di Tralle
  • p.44: lette varie opere di Filone Giudeo di cui gli Ellenisti dicevano “o è Platone che filonizza, o è Filone che platonizza”
  • p.45: ironizza così sul libro “recensito” nella scheda 108: “Tale è il titolo, che sembra un libro, piuttosto che il suo titolo!”

La "Biblioteca" di Fozio: una citazione

  • p.46: diverse opere contro e in difesa di Origene e un’opera con 12 discorsi del prete Pierio, dallo stile “chiaro e brillante”
  • p.47: elogio dello stile di Luciano di Samosata: “ama la limpidezza e la purezza coniugate ad una splendida e misurata grandezza”
  • p.48: tra i lessici letti, quello alfabetico di Elladio è “il più copioso dei lessici che conosciamo”. Liquidato in poche righe
  • p.49: la Preparazione alla sofistica di Frinico l’Arabo, una raccolta di lemmi ed espressioni brevi…in 36 libri! Non pervenuti
  • p.50: disamina libro per libro degli “Estratti vari in dodici libri” di Sopatro Sofista. Opera “molto utile per chi la legge”

Lo Zibaldone di Panfila

  • p.51: nell’opera “Sulle scuole” Galeno distingueva 3 scuole mediche diverse per modalità di ricerca: logica, empirica e metodica
  • p.52: letti i 24 libri delle “Incredibili avventure al di là di Tule” di Antonio Diogene, romanzo gradevolissimo in stile puro
  • p.53: letti i quattro libri in due volumi di “Estratti, massime, precetti” di Giovanni Stobeo dedicati al figlio Settimio
  • p.54: letti il “Contro le bestemmie di Nestorio” di san Cirillo e un’estesa raccolta di citazioni, opera di un autore anonimo
  • p.55: finalmente incontriamo un’autrice! La scheda 175 è dedicata alle “Miscellanee di note storiche” dell’egiziana Panfila
  • p.56: letta l’opera “Di Teodoro di Antiochia contro coloro che affermano che gli uomini peccano per natura e non per intenzione”
  • p.57: letta un’opera contenente diversi libelli “dell’odiato ed empio Agapio” che si finge cristiano e invece scrive bestemmie
  • p.58: letta una “Parafrasi dell’Ottateuco” riscritto in esametri, opera dell’imperatrice Eudocia, chiara e fedele all’originale
  • p.59: letto il libretto di Dionigi di Egea intitolato “Reticolati”, in 100 capitoli, molto utile per esercitarsi nella dialettica

A cura di Saul Stucchi

  • Fozio
    Biblioteca
    introduzione di Luciano Canfora
    a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano
    Edizioni della Normale
    pp. XCIV-1300, 120 €

Informazioni:

http://edizioni.sns.it

La “Biblioteca” di Fozio a puntate

  1. Introduzione
  2. Seconda parte
  3. Terza parte
  4. Quarta parte
  5. Quinta parte
  6. Sesta parte
  7. Settima parte
Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione del film “Casablanca” di Michael Curtiz
  • Recensione del romanzo “La furia” di Sorj Chalandon
  • Da Neri Pozza “Adorate creature” di Amy Twigg
  • Da SE torna “Il freddo e il crudele” di Gilles Deleuze
  • “Francesca da Rimini” al Teatro Regio di Torino

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi