• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Raffaello alle Scuderie: una passeggiata in mostra

30 Marzo 2020

Raffaello alle Scuderie: una passeggiata in mostra

Abbiamo già segnalato la mostra “Raffaello. 1520 – 1483” allestita alle Scuderie del Quirinale di Roma. Qui vogliamo invitarvi a gustare il bel video “Una passeggiata in mostra” caricato sul canale YuoTube delle Scuderie del Quirinale. Progetto grafico e immagine coordinata sono a cura di SuperHumans, il videomaker è Thomas Battista.


Il filmato dura poco più di una decina di minuti e segue la traccia del percorso espositivo, articolato nelle seguenti sezioni:

  • La tomba di Raffaello al Pantheon
  • La lettera a Leone X
  • Il paragone con gli antichi
  • Le grandi committenze sotto Leone X
  • Gli arazzi vaticani
  • Poesia e pittura: l’ideale femminile
  • Raffaello architetto
  • Le committenze Chigi e Le grandi committenze sotto Giulio II
  • A Firenze per imparare
  • Raffaello giovanissimo

Si parte dalla fine, ovvero dalla scomparsa dell’artista. Ecco spiegata l’inversione delle date di nascita e di morte, che a prima vista sembra un errore nel titolo della mostra. L’amore per il classico è confermato – se mai ce ne fosse bisogno – nella scelta del luogo di sepoltura e nella stessa decorazione della cappella.

Tra il “Doppio ritratto (Autoritratto con amico)” del Museo del Louvre di Parigi e “Tempus edax rerum” di Herman Posthumus s’intravede una citazione del veneziano Marcantonio Michiel che recita: “Dolse la morte sua precipue alli litterati, per non haver potuto fornire la descrittione e pittura di Roma antiqua che ‘l faceva, che era cosa bellissima”.

Raffaello, Il sogno del cavaliere, The National Gallery © The National Gallery, London

La statua di Antinoo di prestata dal MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli è accanto al disegno di Giona realizzato da Raffaello attorno al 1519 a penna e inchiostro, biacca, pietra nera. È uno dei prestiti di sua Maestà la Regina Elisabetta II. Numerosi sono i prestiti, nazionali e internazionali. Più avanti ammiriamo il “Ritratto di donna nei panni di Venere” (la cosiddetta “Fornarina”) e il “Ritratto di donna detta ‘La Velata'”. E ancora la “Madonna d’Alba” arrivata dalla National Gallery of Art di Washington e il “Ritratto di Tommaso Inghirami detto Fedra” dalle Gallerie degli Uffizi.

Il video – come la mostra – si chiude con i primi capolavori dell’Urbinate, a suggerire un nuovo, eterno inizio. Ecco la “Dama con Liocorno” della Galleria Borghese, l’“Autoritratto” giovanile degli Uffizi e il “Sogno del cavaliere (Ercole al bivio)” della National Gallery di Londra.

Bello il video. Ma la mostra dev’essere spettacolare. Non vediamo l’ora di visitarla.

Saul Stucchi

Didascalia:

Raffaello
Il sogno del cavaliere (Ercole al bivio) – 1504
Olio su tavola
The National Gallery © The National Gallery, London

Scuderie del Quirinale

www.scuderiequirinale.it
Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Roma

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi