• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Italia » Un consiglio: se andate a Savona, viaggiate leggeri

12 Giugno 2015 Scritto da Saul Stucchi

Un consiglio: se andate a Savona, viaggiate leggeri

Un tempo le stazioni ferroviarie erano un centro di servizi, non soltanto un punto di partenza e di arrivo. Centro di servizi, però, per una categoria ben definita di persone (quando ancora non si parlava di “utenti”): i viaggiatori. I viaggiatori ci sono ancora, anzi sono (siamo) molti più di prima. Ci sono i pendolari, i turisti low-cost, i viaggiatori che amano la lentezza e hanno un portafoglio capace di soddisfarne il desiderio di tempi dilatati su misura, i migranti, i passeggeri per caso… Ciascuno con la propria storia alle spalle e una destinazione davanti a sé da raggiungere. E molto spesso uno o più bagagli.
Stazione_Savona_1Può capitare, per esempio, di arrivare alla stazione ferroviaria di Savona. Diciamolo: la città ligure non è tra le principali mete del turismo nazionale, ma ha il suo fascino, soprattutto nel centro storico, dove da qualche mese ha aperto lo spettacolare Museo della Ceramica (ne parleremo a breve). E poi Savona è un terminale molto importante per i traghetti verso la Sardegna e la Corsica. Dunque non è proprio un evento rarissimo che vi approdi qualche turista a piedi appesantito dai propri bagagli. Ma non gli venga in mente di andare alla stazione ferroviaria per depositarli! Per il semplice motivo che la stazione ferroviaria NON ha un deposito bagagli.
Stazione_Savona_2La stazione ferroviaria ha un ampio supermercato, qualche bar, il tabaccaio e – non ci crederete! – addirittura una videolotteria. La speranza è che qualche “utente” (turista, pendolare, viaggiatore o migrante non importa) sia così fortunato da vincere qualche milione di euro e così illuminato da offrire alla comunità un servizio così inutile come il deposito bagagli. Locali commerciali a disposizione ce ne sono ancora. Se volete affittarli, non avete altro da fare che contattare Centostazioni del Gruppo Ferrovie dello Stato. Ma se decidete di fare un sopralluogo, ricordatevi di viaggiare leggeri…
Saul Stucchi


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share2
2 Condivisioni

Archiviato in:Italia

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più