• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Ultimi giorni per le mostre di Degas a Torino e a Basilea

22 Gennaio 2013

Ultimi giorni per le mostre di Degas a Torino e a Basilea

Degas_4
Ultimissimi giorni per visitare due mostre dedicate a Degas: le esposizioni di Torino e di Basilea chiuderanno entrambe, infatti, il prossimo 27 gennaio. Quella svizzera si concentra sugli ultimi anni di produzione dell’artista, mentre quella torinese è stata allestita con opere prestate dal Museo d’Orsay di Parigi. In questo caso il percorso si apre con l’Autoritratto del 1855 (interessante la citazione che gli organizzatori hanno voluto riportare dietro il pannello: “Ah! Giotto! Lasciami vedere Parigi, e tu, Parigi, lasciami vedere Giotto!”) per proseguire con i primi ritratti che rivelano l’influenza di Rembrandt e Ingres. Nei lavori realizzati prima del soggiorno in Italia (1857-9) il classicismo la fa ancora da padrone (il ritratto della sorella Marguerite de Gas è un omaggio alle forme scultoree di Piero della Francesca).

I visitatori si imbattono poi in opere di tema storico, in cui Degas rinnova i canoni del genere senza però eccedere nella leziosità degli Orientalisti, da cui si distingue per un gusto più sobrio (si prenda come esempio la grande tela Semiramide che costruisce Babilonia: in mostra sono esposti anche alcuni disegni preparatorii).

Degas_1
Le Scene di guerra nel Medioevo fanno in qualche modo da cerniera tra due fasi della sua carriera. È la prima opera presentata al Salon, ma anche l’ultima di tema storico che abbandonerà per dedicarsi all’universo femminile (ma non solo). Una delle protagoniste dell’esposizione è senza dubbio la Piccola danzatrice di 14 anni, l’unica scultura esposta da Degas in vita. Ci sono poi i ritratti mondani degli anni Settanta, gli spaccati di vita moderna (con le corse dei cavalli e le ciminiere fumanti sullo sfondo, a immortalare una società che si diverte mentre qualcun altro è impegnato a produrre).

Alla maggior parte del pubblico senz’altro piaceranno soprattutto i dipinti e le sculture con cui l’artista ha raffigurato l’ambiente delle ballerine. Ma la citazione scelta dagli organizzatori (potete leggerla nella foto riprodotta qui sotto) è un monito a non cadere nella trappola del luogo comune, evitando quell’incomprensione di cui l’artista si è sempre sentito vittima!

Degas_2
Come anticipato sopra, l’esposizione alla Fondazione Beyeler di Basilea, si concentra sull’ultimo periodo della carriera di Degas, approssimativamente compreso tra gli anni 1886 e 1912 (l’artista abbandonò completamente l’attività qualche anno prima della morte, sopraggiunta il 27 settembre 1917).

E proprio la parte della produzione dedicata alle ballerine è il fulcro attorno a cui ruota la mostra che squaderna decine e decine di opere a tema. Passando da una sala all’altra i visitatori possono così assistere a una sorta di documentario in cui ogni singola opera rappresenta un fotogramma: le ballerine sono immortalate in ogni possibile movimento, durante le pause o alle prese con gli esercizi, sul palcoscenico o all’aperto.

Degas_5
Non mancano però opere di altro tema, come l’affascinante veduta del Vesuvio fumante (circa 1892), i ritratti di donne al bagno o intente alla toeletta. Il materiale esposto è notevole, sia per qualità che per quantità: il percorso inanella infatti oltre 150 opere, il doppio di quelle raccolte a Torino. A mio giudizio, però, la mostra avrebbe guadagnato in leggibilità rinunciando a qualche tela dedicata alle ballerine, mentre la scelta degli organizzatori italiani si fa apprezzare per il perfetto equilibrio e l’accorta disposizione delle opere.
Saul Stucchi

Didascalie:

Edgar Degas – Il défilé (Cavalli da corsa davanti alle tribune)

  • 1866-1868; olio su carta applicata su tela; 46×61 cm (RF 1981)
  • © RMN (Musée d’Orsay) / Hervé Lewandowski  – Réunion des Musée Nationaux/ distr. Alinari

Edgar Degas – Scene di guerra nel Medioevo

  • 1865 circa; olio ed essenza su carta applicata su tela; 83,5×148,5 cm (RF 2208)
  • © RMN (Musée d’Orsay) / Gérard Blot- Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari

Edgar Degas – Trois danseuses (jupes bleues, corsages rouges)

  • 1903 circa; pastello, 94×81 cm
  • Fondation Beyeler, Riehen / Basel
  • Photo: Peter Schibli, Bâle
Degas. Capolavori dal Musée d’Orsay
Fino al 27 gennaio 2013
Palazzina della Promotrice delle Belle Arti

Torino
www.mostradegas.it
Catalogo Skira

Degas – Fino al 27 gennaio 2013

  • Fondation Beyeler
  • Baselstrasse 101
  • CH-4125 Riehen/Bâle (Basilea)

INFORMAZIONI
Svizzera Turismo
www.myswitzerland.com

Basel Tourismus
www.basel.com

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione del film “Casablanca” di Michael Curtiz
  • Recensione del romanzo “La furia” di Sorj Chalandon
  • Da Neri Pozza “Adorate creature” di Amy Twigg
  • Da SE torna “Il freddo e il crudele” di Gilles Deleuze
  • “Francesca da Rimini” al Teatro Regio di Torino

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi