Come accade di regola in tutte le sale d’attesa, sui tavolini fuori dal bistrot dell’Antikenmuseum di Basilea sono sparse numerose riviste. In un primo momento può sfuggire l’elemento che le accomuna, ma poi, sfogliandole si comprende che non sono state messe lì per caso: sono tutte dedicate all’uomo, nel senso di maschio. E il maschio…
Storia
A duemila anni dalla morte, la “sua” Roma celebra Ottaviano Augusto. Al Quirinale
Il prossimo agosto ricorrerà il bimillenario della morte di Ottaviano, passato alla storia con l’appellativo onorifico di Augusto riconosciutogli dal Senato nel 27 a.C., il primo imperatore di Roma. Un’occasione che l’Urbe non poteva certo lasciar passare senza un’adeguata commemorazione. La mostra allestita alle Scuderie del Quirinale, visitabile fino al 9 febbraio 2014, più che…
“I faraoni conquistano l’Europa”: due incontri al Marengo Museum
Il Marengo Museum di Alessandria ospiterà due conferenze a cura del dottor Enrico Ferraris, intitolate rispettivamente Napoleone, i savants e la riscoperta dell’Egitto (in calendario sabato 28 settembre alle ore 15.30) e La decifrazione dei geroglifici e la nascita delle collezioni egizie (in data 5 ottobre alla stessa ora). Il Marengo Museum è aperto nei giorni di sabato e…
Com’era il maschio di Atene? Andate a scoprirlo a Basilea
Leggendo i poemi omerici ci si accorge, con una certa sorpresa, che gli eroi pronti a tutto in guerra (ma anche fuori dal regolare campo di battaglia) avevano la lacrima facile e non provavano vergogna a esprimere un forte stato di alterazione emotiva piangendo. Tanto per nominare due tra gli eroi più celebri dell’epos, ricordiamo…
Annibale ritorna in Spagna. Ma niente paura: solo per un’esposizione
I Romani l’hanno temuto e odiato. Non c’è da stupirsene: è stato per loro il nemico più scaltro, pericoloso e difficile da sconfiggere. Sì, proprio lui: Annibale. Dopo il suo passaggio in Italia molte aree della penisola non si ripresero più del tutto, tanto che nell’immaginario collettivo – almeno in quello italiano, formatosi (anche) sulle…
Gli Inglesi alla guerra contro Boney armati di inchiostro e ironia
Alla data dell’11 febbraio 1816, nel suo Memoriale di Sant’Elena, Emmanuel de Las Cases riporta di aver ricordato all’ex Imperatore l’ondata di caricature portata (causata) dalla Restaurazione. Una in particolare divertì Napoleone: “Castello delle Tuileries: una folla di oche e di tacchini entra dalla porta, spinta da soldati di tutte le nazioni e di varie…





