• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Siete Indecisi? Ecco tre proposte per gli appassionati d’arte

20 Maggio 2009

Siete Indecisi? Ecco tre proposte per gli appassionati d’arte

mostre_anteI numerosi amanti dell’arte non hanno che l’imbarazzo della scelta: la primavera è la stagione delle mostre per eccellenza. Per chi non sa decidere, ALIBI propone tre esposizioni molto diverse tra loro.

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. Partendo da questo presupposto, la grande mostra alla Galleria Nazionale delle Marche a Palazzo Ducale di Urbino, intende recuperare e valorizzare questa stretta connessione tra Raffaello e la città.

Esaminando il contesto urbinate, dalla fine degli anni Settanta del Quattrocento, viene ricostruito l’ambito artistico-culturale in cui si formerà il giovane Raffaello e nel quale opera il padre, Giovanni Santi, pittore dei duchi e letterato, a capo di una ricca e fiorente bottega, oltre che autore della famosa Cronaca nella quale esprime interessanti giudizi sui pittori a lui contemporanei. La mostra, allestita nel Salone del Trono e nell’appartamento della Duchessa a Palazzo Ducale, presenta i capolavori giovanili di Raffaello, 20 dipinti e 19 disegni originali, messi in rapporto alla pittura di Giovanni Santi e di altri pittori vicini alla fase giovanile della sua formazione a Urbino.
mostre_raffaello
Raffaello e Urbino

Galleria Nazionale delle Marche
Palazzo Ducale
Urbino

Fino al 12 luglio 2009

Orari: dal martedì alla domenica 8.30-19.15 (la biglietteria chiude alle 18.00); lunedì 8.30-14.00 (la biglietteria chiude alle 12.30)
Biglietto: intero 9,00 €; ridotto 7,00 €
Informazioni e prenotazioni: tel. 199757515
www.raffaelloeurbino.it
—————————————————————————–
mostre_toporNato a Parigi da genitori polacchi, Topor si distingue come creatore narrativo per immagini dallo stile originale e trasgressivo – è curioso notare che la parola “topor” significa in polacco “ascia” – attivo nei campi più svariati dell’espressione figurativa nella quale infondeva carattere umoristico e dissacrante: dalla pittura all’illustrazione, dall’incisione alla fotografia, dalla scultura alla scenografia teatrale, dal cinema alla musica, dalla letteratura alla televisione. La mostra di Nuages presenta 50 opere tra chine e acquarelli (in numero maggiore) e dipinti  “à la bombe” realizzati con bombolette spray.

Roland Topor
Roi malgré lui

Dal 27 maggio al 18 luglio 2009

Galleria Nuages
Via del lauro 10
Milano
Informazioni:
www.nuages.net
—————————————————————————–
La Collezione Maramotti inaugura il proprio spazio espositivo temporaneo con una mostra collettiva costituita da  opere della propria collezione, acquisite recentemente. Trenta lavori di ventun artisti che, indipendentemente dalla loro nazionalità, sono accomunati dall’operare nel contesto newyorkese. Opere che hanno in comune non soltanto lo spazio temporale in cui sono state prodotte (dal 2001 al 2008), ma soprattutto la dilatazione degli strumenti concettuali e formali di investigazione della pittura in altri territori. Sono esposte opere di: Pedro Barbeito, Will Cotton, Ann Craven, Jules de Balincourt, Benjamin Degen, Bart Domburg, Lalla Essaydi, Wayne Gonzales, Kent Henricksen, Matthew Day Jackson, Jutta Koether, Damian Loeb, Enoc Perez, Daniel Rich, Lisa Ruyter, Dana Schutz, Jessica Stockholder, John Tremblay, Kelley Walker, Dan Walsh, Kevin Zucker
mostre_dana_schutz

Dal 24 maggio al 31 ottobre 2009
Orari: giovedì e venerdì 14,30-18,30; sabato e domenica 9,30-12,30; 15,00–18,00
Chiusura dall’1 al 25 agosto 2009
Ingresso libero

Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi 66
Reggio Emilia

Informazioni: tel. 0522.382484
www.collezionemaramotti.org

Didascalie:
Raffaello
Madonna con Bambino (piccola Madonna Cowper)
Tavola (1506-08)
cm 58×43
Washington, National Gallery

Topor
Le Roi malgré lui
1979
china, acquarelli e pastelli su carta
encre, aquarelle et crayons de couleur sur papier, cm 31,8×24,7

Dana Schutz
Run
2003-2004
olio su tela, cm 213×290
Courtesy Collezione Maramotti

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi