• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Storia » Il sesso in epoca romana al Museo d’Archeologia di Catalogna

1 Luglio 2018 Scritto da Saul Stucchi

Il sesso in epoca romana al Museo d’Archeologia di Catalogna

Il Museo d’Archeologia di Catalogna a Barcellona ospiterà fino al 2 settembre 2018 la mostra “Il sesso in epoca romana”, realizzata mettendo insieme una selezione di reperti tratti dai musei catalani. Si tratta della prima esposizione organizzata dal Museo attraverso Arqueoxarxa, la rete di musei archeologici e di siti musealizzati della Catalogna.

L'ingresso della mostra "Il sesso in epoca romana" al Museo d'Archeologia di Catalogna a BarcellonaTrova posto al piano terra del Museo, in posizione centrale, ma comunque un poco riservata vista la tematica adatta a un pubblico di adulti. A domanda se potesse visitarla anche il figliolo dodicenne, l’addetta alla biglietteria ha risposto senza esitazioni “Certamente!”.

Il percorso si snoda in varie micro-sezioni, ciascuna introdotta un pannello didattico ben fatto, anche se presentato soltanto in lingua catalana. Non ho le competenze né questo è il luogo per intervenire sulla scottante questione dell’indipendenza della Catalogna, dico solo di passaggio che rinunciare a esporre cartelli e didascalie (almeno) in spagnolo e in inglese mi pare un autogol frutto di miopia, grave in un’istituzione culturale che per sua natura e definizione deve essere aperta al mondo…

Il percorso si apre con un ricco vocabolario che esplora la lingua latina del sesso, da Ancillolarius (uomo che intrattiene relazioni con serve o servi) a Vulva (termine che non richiede traduzione), passando per Irrumare (cercatevi il significato), Pipinna (pistolino), Tribas (lesbica) e Togata, nel senso di prostituta.

Lucerne di epoca romana con scene eroticheNelle teche sono esposti gli oggetti più vari: statuette, vasi (tra cui un curioso rython – ovvero un vaso rituale – di forma fallica e un ancor più curioso tintinnabulum, un sonaglio a forma di pene cavalcato da una donna che tiene una corona di foglie con la destra), ma soprattutto lucerne, uno dei mezzi più economici e diffusi per “veicolare” immagini erotiche o apertamente pornografiche. Le scene raffigurate sul disco – l’area centrale – rappresentano amplessi più o meno acrobatici, in un infinito album di posizioni sessuali.

Nella riproduzione di una lucerna della metà del I secolo d.C. rinvenuta ad Ampuriae (l’attuale Empúries) si vede una “lei” armata di gladium nella mano destra e di scutum in quella sinistra a cavalcioni di un “lui” sdraiato sul letto: il sesso come lotta corpo a corpo. Ma ci sono anche Cupido che suona l’arpa, sua madre Venere, satiri che si uniscono a donne…

La mostra "Il sesso in epoca romana" al Museo d'Archeologia di Catalogna a BarcellonaI testi dei pannelli parlano della sessualità divina, del sesso di gruppo e della zoofilia, della condizione sociale delle prostitute, di come i filosofi affrontavano il tema del sesso, di omosessualità e bisessualità, del sesso fuori dal matrimonio, del sesso orale (la fellatio era una pratica riservata alle prostitute e alle schiave, non roba da mogli!) e della masturbazione (pratica mal vista). Niente di nuovo sotto le coperte!

Stuprum era il termine per definire la relazione extra coniugale, consenziente o meno che fosse. La mitologia e la letteratura (un titolo per tutti: “L’asino d’oro” di Apuleio) sono ricche di casi di zoofilia e delle perversioni a essa connesse. Svetonio racconta che l’imperatore Nerone amava travestirsi indossando la pelle di una bestia feroce per poi avventarsi sui genitali di donne e uomini legati a un tronco d’albero. Ma è senza dubbio Ovidio la fonte più preziosa e pruriginosa: in fatto di amore e sesso, nessuno lo batte.

mille ioci Veneris; simplex minimique laboris,
cum iacet in dextrum semisupina latus.

Mille sono i giochi di Venere (le posizioni dell’amore); semplice e di nessuna fatica,
quando la donna giace semisupina sul fianco destro.

Dal 6 settembre il Museo d’Archeologia di Catalogna ospiterà una mostra dedicata ai castelli catalani.
Saul Stucchi

Il sesso in epoca romana

Fino al 2 settembre 2018

Museo d’Archeologia di Catalogna
Passeig de Santa Madrona 39
Barcellona

Informazioni:

www.macbarcelona.cat


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share3
3 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

blank



San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi
  • Treves e Quammen nei Microgrammi di Adelphi
  • Viaggio in Baviera: visita al campo di Flossenbürg

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più