• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Musica & Danza » Sabbia e seta: la danza del ventre approda al Delle Erbe

22 Giugno 2006 Scritto da Saul Stucchi

Sabbia e seta: la danza del ventre approda al Delle Erbe

sabbiaseta Sabbia e seta. La danza del ventre approda al Delle Erbe. Sabbia e seta è tutto ciò che rappresenta il deserto: le dune morbide, la rena sconfinata che si perde nell’orizzonte…e la tenda, le oasi miraggio, l’harem e l’hammam. Sabbia e seta sono una metafora della donna: della rotondità, dell’armonia, della morbidezza e della sensualità indiscussa dei gesti che è musica e poesia, che è danza: il paradosso di un’arte antica figlia di mille luoghi emblematici che vive le contraddizioni della nostra epoca e di quelle passate in una tradizione millenaria e misteriosa semplice come la sabbia…sofisticata come la seta.
Lo spettacolo si articola come una fiaba audiovisiva, un racconto poetico i cui versi si concretizzano nella danza mediorientale, in un’alternanza di musica, coreografia e narrazione, lungo una strada che ha come meta il coinvolgimento dello spettatore, emozionandolo con la danza e guidandolo con la voce, offrendo tutte le svariate sfaccettature di questa dinamica e sensuale forma di danza.
La scena si apre con una sorta di scena onirica, dove musica e poesia trasportano lo spettatore nel torpore di una tenda immaginaria…in mezzo al deserto… mentre quattro danzatrici si avvicinano lentamente come una lenta carovana di “fantasmi di sabbia e seta”…A quel punto comincerà la danza con i veli, e poi ancora poesia…e danza con tamburelli e cimbali  e foulard di seta…fino ad arrivare in un luogo molto speciale, il mondo della cura di sé e dell’abbandono dei sensi, il mondo delle donne: l’Hammam. Qui, dopo una breve introduzione narrativa, le donne cominciano a giocare, danzando con le brocche, tessuti pregiati che accarezzano le loro forme. Terminate queste danze di giocosa malizia le donne si fanno più serie e mostrano il loro lato guerriero esibendosi in una regale Danza delle spade, e poi in una spettacolare Danza dei candelabri ed infine nella Danza con le ali. Lo spettacolo si conclude con la “preghiera senza voce”, danza accompagnata dai tamburi, in un crescendo di vitale e vibrante energia.

22 giugno 2006
Teatro delle Erbe

Informazioni:
www.teatrodelleerbe.com

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Musica & Danza

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi