Venerdì 17 aprile alle ore 18,00 inaugura la mostra Riquadri Artistici, organizzata dall’Associazione “Compagnia Arte e Restauro”, presso la Sala Anita Garibaldi sulla splendida passeggiata a mare di Genova-Nervi, collocata a poche decine di metri dalla Galleria d’Arte Moderna, dal museo della Collezione Wolfson e vicino alla stazione ferroviaria di Nervi. L’esposizione vuole portare l’attenzione sulle cornici come elemento essenziale per accogliere le opere in grado di creare una finestra immaginaria e attrarre lo sguardo del visitatore-spettattore, la delimitazione di uno spazio e la definizione tra reale e virtuale.
La cornice come limite o protezione ma anche come oggetto focalizzatore. Un percorso fra stili e mode a partire dall’ottocento per arrivare alla non cornice o alla cornice inserita nell’opera del novecento, dove movimenti artistici moderni o contemporanei (new dada, pop art, cubismo, futurismo ecc…), hanno cercato di stravolgere il concetto della delimitazione dello spazio virtuale della cornice, rappresentandolo o integrandolo.
Un percorso che pone l’attenzione sulle tecniche della doratura, tecnica usata fin dagli antichi egizi, ai materiali come il legno lavorato ed intarsiato oltre ad altri come il cuoio. All’interno della mostra Maurizio Nazzaretto espone due opere dal titolo Green e Mouche, realizzate con tecniche differenti, ma che hanno in comune la cornice come proseguimento dell’opera quasi a volersi inserire nella parete ospitante, mentre Riccardo Panusa con le sue opere si inserisce nelle superfici con i colori di un morbido astrattismo. Inoltre saranno esposte incisioni su cuoio di Livio Parodi lavorazione che ha le sue origini nel medioevo.
Riquadri artistici
Sala Anita Garibaldi
Passeggiata Anita Garibaldi 35
Nervi (GE)
Dal 17 al 30 aprile 2009
Vernice venerdì 17 aprile ore 18,00
Orari: da martedì a domenica 15,30-19,30, domenica anche 10,00-13,00
Ingresso gratuito
Come arrivare: all’incrocio con via Serra Gropallo o da via Serra Gropallo, a pochi metri dalla GAM, dalla Collezione Wolfson e dalle Raccolte Frugone di via Capolungo 9