Bologna è la città che ha dato un nome al passante curioso che si ferma a osservare i lavori in corso in un cantiere. In fondo in ciascuno di noi si nasconde un umarell, indipendentemente dall’età, dalla professione e dalla residenza.
Non può dunque sorprendere, ma sicuramente farà piacere, l’iniziativa organizzata dal Museo Civico Archeologico del capoluogo emiliano, coordinato sotto il profilo scientifico dalla funzionaria egittologa Daniela Picchi. S’intitola “Restaurare l’antico Egitto” e si articolerà in tre giornate, a cominciare da oggi, mercoledì 8 settembre, cui seguiranno gli appuntamenti del 15 e del 22 settembre.
In cosa consiste? È presto detto: nell’ambito della diciannovesima edizione di “Restituzioni. Tesori d’arte restaurati”, Intesa Sanpaolo procede al restauro di un rilievo templare custodito dal Museo. Lo vedete riprodotto nell’immagine qui sotto. Vi è raffigurato il dio Heh, rappresentazione del concetto di moltitudine e di infinito. Il dio tiene in ciascuna mano un ramo di palma renepet, simboleggiante il tempo.

L’intervento avverrà sotto gli occhi dei visitatori che potranno quindi osservarne modalità e tecniche dei trattamenti conservativi. Li eseguirà Cristina del Gallo, restauratrice esperta in materiali lapidei.
Il rilievo, in calcare, misura 73 cm in larghezza per 25 cm in altezza. Databile all’epoca Tolemaica (332-31 a.C.), probabilmente al regno di Tolemeo II Filadelfo (285-246 a.C.), figlio del fondatore della dinastia macedone. Il cartiglio di sinistra può essere identificato con il nome di intronizzazione di questo sovrano.
A donare il reperto al Museo Archeologico sono stati nel 2013 i coniugi Giampietro e Bianca Puppi. La provenienza non è nota, anche se è possibile affermare che il rilievo appartenesse a un tempio egiziano che però non è stato ancora identificato.
Saul Stucchi
Didascalia:
Rilievo templare con il dio Heh
Epoca Tolemaica (332-31 a.C.)
Calcare, cm 25 x 73
Provenienza ignota
Inv. MCABo EG 3711
Bologna, Museo Civico Archeologico
Dono di Giampietro e Bianca Puppi
Restaurare l’antico Egitto
Informazioni sulla mostraDove
Museo Civico ArcheologicoVia dell’Archiginnasio 2, Bologna
Quando
8, 15 e 22 settembre 2021Orari e prezzi
Orari fino al 14 settembre 2021: lunedì e mercoledì 10.00-13.00giovedì e venerdì 15.00-19.00
sabato e domenica 10.00-19.00
Orari dal 15 settembre 2021: lunedì e mercoledì 9.00-14.00
giovedì 15.00-19.00
venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00
Biglietti: intero 6 €; ridotto 3 €