• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Franco Branciaroli e Umberto Orsini amici nemici

14 Gennaio 2022 Scritto da Saul Stucchi

Franco Branciaroli e Umberto Orsini amici nemici

Difficile, anzi impossibile, stabilire chi dei due sia più bravo tra Franco Branciaroli e Umberto Orsini (in rigoroso ordine alfabetico). E a ben vedere poco importa. A contare è il risultato dello spettacolo “Pour un oui ou pour un non” (Per un sì o per un no), in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano da martedì 11 a domenica 30 gennaio.

Franco Branciaroli e Umberto Orsini in “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute (foto di Amati Bacciardi)

Pier Luigi Pizzi firma la regia di questo allestimento della commedia di Nathalie Sarraute (testo che compie giusto quarant’anni, essendo stato pubblicato nel 1982) che ha proprio nella magistrale interpretazione dei due mattatori il suo principale punto di forza. A dire il vero non solo la regia, ma anche i costumi (sobri) e la bella scena: una sala sul cui fondo si stagliano tre grandi librerie colme di volumi completamente bianchi.

Seduto in poltrona mi sono subito domandato il motivo di questa scelta. Me ne sono dati due: per non sviare l’attenzione degli spettatori bibliofili, come il sottoscritto, che rischierebbero di sprecare i 70 minuti – senza intervallo – in cui corre via lo spettacolo a tentare di decifrare i titoli sulle coste dei libri. Oppure per concentrare nel serrato dialogo con cui i due personaggi comunicano tutte le parole del loro mondo: fuori dal dialogo non possono essercene. Le parole, infatti, sono le vere protagoniste della commedia (dolceamara), insieme agli altrettanto eloquenti silenzi.

Intonazioni e gesti

Da cosa è stato causato l’allontanamento tra i due vecchi amici? Quello interpretato da Branciaroli è andato a casa dell’altro proprio per scoprirlo. Fa non poca fatica a spremere dall’amico le prime ammissioni che qualcosa non va nel loro rapporto, dopo aver abbattuto diverse barriere fatte di “niente!”. Ma quando, finalmente, ottiene quella che dovrebbe essere una confessione, ne è talmente stupito che crede sia uno scherzo oppure un sogno.

Franco Branciaroli e Umberto Orsini nello spettacolo “Per un sì o per un no” di Nathalie Sarraute (foto di Amati Bacciardi)

Non voglio rivelare la causa del dissapore, il motore primo di questo chiarimento che pare – agli spettatori quanto ai personaggi stessi – ingarbugliare le cose piuttosto che scioglierle. Posso invece dire che gli attori sono bravissimi a moltiplicare i significati delle parole giocando su intonazioni, sospensioni, sguardi, gesti, ammiccamenti e reticenze.

Anche la coreografia dei movimenti è studiata per “parlare” al pubblico. I due, infatti, stanno vicini solo per pochi istanti, poi – come elettroni che si respingono – girano per il soggiorno, sedendosi ora su una poltrona, ora sul divano o su una sedia, ma separati. E poi c’è Verlaine, ma dovrete scoprire a teatro il suo ruolo, o meglio, quello delle sue parole.

“In effetti ci sono dei rapporti che sono così…”, ho sentito che diceva la mia vicina di posto alla sua amica, mentre uscivano dalla sala. “Si chiamano matrimoni…”, avrei voluto risponderle.

Saul Stucchi
Foto di Amati Bacciardi

Pour un oui ou pour un non
(Per un sì o per un no)

di Nathalie Sarraute
regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
una produzione Compagnia Orsini e Teatro de Gli Incamminati
in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano

Informazioni sullo spettacolo

Dove

Piccolo Teatro Grassi
Via Rovello 2, Milano

Quando

Dall’11 al 30 gennaio 2022

Orari e prezzi

Orari: martedì, giovedì e sabato 19.30
mercoledì e venerdì 20.30
domenica 16.00
Lunedì riposo
Durata: 70 minuti senza intervallo

Biglietti: intero platea 33 €; intero balconata 26 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.piccoloteatro.org

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • La Collezione Thomas Walther in mostra a Torino
  • A Vimercate è l’ora della “Festa del Libro e degli Autori”
  • “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022
  • Recensione di “Biglietto blu” di Sophie Mackintosh
  • A Milano: “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi