“L’ALIBI della domenica” è dedicato al concerto “Händel vs Vallotti” dell’Ensemble Festa Rustica.
Difficile ricordare una domenica intensa come quella che volge ormai al termine mentre scrivo queste righe. È iniziata con le dieci pagine quotidiane de “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov. Ieri ho lasciato l’edizione Garzanti con la traduzione di Emanuela Guercetti per quella di Guaraldi tradotta da Claudia Zonghetti: il protagonista si è guadagnato la maiuscola (ne trovate la spiegazione nella nota della traduttrice).
Gran parte della prima metà della giornata l’ho spesa nella mia prima corvée alla Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago, giunta quest’anno all’edizione n. 62 (informazioni sul sito della Pro Loco Mezzago). La mia presenza dietro le quinte ha suscitato la sorpresa di più di una persona e le battute si sono sprecate. Non posso peraltro pretendere che gli altri abbiano memoria degli abissi e dei bassi della mia carriera, ma forse dovrebbe essere più nota di quanto non sia la foto del filosofo Paul Feyerabend intento a lavare i piatti.
A questo pensavo, mentre pulivo e caricavo la lavastoviglie. Ma anche a una celebre scena del film “Witness – Il testimone” di Peter Weir, quella della costruzione del fienile.

Lavoro di squadra: fondamentale per qualsiasi comunità. È alla base – e non potrebbe essere altrimenti – di ogni gruppo musicale, indipendentemente dal numero dei suoi componenti. Ne ho avuto l’ennesima riprova ascoltando l’esibizione dell’Ensemble Festa Rustica, questa sera al Monastero della Misericordia a Missaglia (LC). Il concerto “Händel vs Vallotti” ha aperto la XIX edizione di Brianza Classica, rassegna musicale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli. Davvero “Delizie di Brianza”, per usare il titolo della manifestazione. Il talento di ciascun elemento per esprimersi al meglio ha bisogno del sostegno e dell’affiatamento con gli altri.
Solidarietà e spirito di condivisione li ho ritrovati anche nel film “Tra due mondi” di Emmanuel Carrère che ho visto poco fa, prima di chiudere questo editoriale sui generis. Molto brave le interpreti, soprattutto le due protagoniste Juliette Binoche e Hélène Lambert.
Che il nostro compito sia lavare i piatti o pulire i sanitari di un traghetto o suonare uno strumento, viene meglio se fatto insieme ad altri.
Vi lascio con due consigli: cercatevi le composizioni di Francesco Antonio Vallotti (potreste iniziare da “Regina Coeli in SOL maggiore” cantata dal soprano Giorgia Cinciripi) e prendete nota dei prossimi concerti di Brianza Classica. Qui sotto trovate il calendario:
- Domenica 15 maggio
Ornago - Domenica 29 maggio
Seregno - Giovedì 2 giugno
Caponago - Sabato 18 giugno
Casatenovo - Domenica 19 giugno
Molteno - Sabato 9 luglio
Robbiate - Domenica 10 luglio
Nova Milanese - Sabato 16 luglio
Lissone - Domenica 17 luglio
Oggiono
Saul Stucchi