• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Teatro & Cinema » Povero Servillo chef in Germania: Dio perdona, ma la camorra no

28 Novembre 2010 Scritto da Saul Stucchi

Povero Servillo chef in Germania: Dio perdona, ma la camorra no

Vita_tranquilla_ante Quando si riaccendono le luci in sala, per Toni Servillo ci sono soltanto elogi: la sua interpretazione in Una vita tranquilla si merita la lode, ma anche gli altri attori del cast vengono promossi dagli spettatori. Concordo. Mentre esco, però, rifletto sul quadro a tinte fosche che il regista Claudio Cupellini ha realizzato e mi ritrovo a pensare all’episodio biblico del sacrifico di Isacco, con la differenza che questa volta non è apparso miracolosamente tra i rovi un ariete che prenderà il posto del figlio tanto amato. Dio mette alla prova più dura, ma poi interviene un momento prima della tragedia. La camorra invece non perdona: non sa perdonare o più semplicemente non può perdonare. Che Rosario (Toni Servillo) abbia un passato criminale da cui è scappato e fa di tutto per nascondere lo si capisce fin dall’inizio, anche perché il regista gioca forse con eccessiva insistenza con i luoghi comuni sui meridionali immigrati in Germania. Così come si comprende subito che la storia non avrà un lieto fine: si tratta solo di cercare di indovinare quale binario imboccherà il treno verso l’inevitabile deragliamento. I due giovani killer saliti dalla Campania per freddare il manager di un’azienda impegnata nello smaltimento dei rifiuti finiscono per un imprevisto a suonare all’hotel che Rosario gestisce con la moglie tedesca. Lo chef cerca di convincersi che davvero siano lì per affari “puliti”, ma non riesce a mentire a se stesso e in fondo non fa che aspettare che la tragedia si compia.
Vita_tranquilla_2
Non è però disposto a mettere in pericolo la sua famiglia, la sua nuova famiglia. Se a minacciarla fosse un nemico alla sua portata, non dovrebbe fare altro che imbracciare il fucile e sparare, come fa nelle battute di caccia al cinghiale. Ma ha capito che i fantasmi del passato si sono risvegliati e hanno odorato le tracce che portano a lui. Tra i rovi non comparirà l’ariete, ma l’olocausto esigerà la sua vittima.
Saul Stucchi

Una vita tranquilla
Regia: Claudio Cupellini
Sceneggiatura: Claudio Cupellini, Filippo Gravino, Guido Iuculano
Con: Toni Servillo, Marco D’Amore, Francesco Di Leva, Juliane Köhler


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Museo Egizio di Torino: le conferenze di febbraio 2021
  • Il Museo della guerra di Grafenwöhr e il centro di Norimberga
  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più