• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » Piazza Fontana, una storia d’amore: in scena al Teatro Litta

9 Dicembre 2009 Scritto da Saul Stucchi

Piazza Fontana, una storia d’amore: in scena al Teatro Litta

piazzafontana_ante In occasione del quarantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, avvenuta a Milano il 12 dicembre 1969, va in scena al Teatro Litta dall’11 al 20 dicembre 2009 Piazza Fontana, una storia d’amore. Lo spettacolo nasce da un progetto prodotto da ArteVOX in collaborazione con Linguaggi Creativi e ideato da Paolo Trotti, Roberto Rampi, Marta Galli e Stefano Annoni “Piazza Fontana 2009” che coglie questa occasione per costruire la memoria di uno degli avvenimenti della nostra storia di italiani che ha cambiato il volto del nostro Paese.

Che cos’è successo il 12 dicembre del 1969? Cos’è successo in quella piazza di Milano? Ma soprattutto cosa è successo al Paese, alla sua coscienza collettiva? E ad ognuno di noi? Che cosa si è spezzato, rotto, lacerato insieme ai 17 corpi rimasti nei locali della Banca Nazionale dell’Agricoltura? Il 12 dicembre 1969 la Storia compie una delle sue svolte. Ma quella sera a Milano ci immaginiamo che arrivi ad una svolta anche la storia personale dei due protagonisti dello spettacolo, moderni Romeo e Giulietta, attraverso i cui occhi vogliamo raccontare quei momenti, quelle atmosfere. Ed è proprio l’intreccio tra la loro storia (personale) e la Storia (collettiva) del Paese a fare da sfondo ad una riflessione che muove dall’universale al particolare, dal mondo al pianerottolo.

Il progetto culturale “Piazza Fontana 2009” vuole esprimere  l’irrinunciabile intuizione che alla definitiva perdita d’innocenza che quella sera ha coinvolto il nostro Paese, all’affacciarsi di una passione matura, violenta e travolgente, non sia corrisposto il passaggio all’età adulta. E mentre sul piano individuale l’uscita dall’adolescenza e l’ingresso nell’età della responsabilità ha aperto le pagine di una nuova storia, per il Paese l’età adulta ha tardato a venire, la coscienza collettiva non è maturata: sopite le passioni, spenti gli ardori adolescenziali è come regredito ad un innaturale secondo stadio infantile.
piazzafontana_1

La mostra “Milano:12 dicembre”
Associata allo spettacolo teatrale verrà realizzata una mostra costituita da tre strumenti diversi che integrandosi creeranno un’esposizione esauriente per ricordare la strage di piazza Fontana e l’Italia di quegli anni: 10 tavole di dimensione 50×50 cm con stampe di foto originali e un’accurata selezione di documenti e testimonianze sulla strage di piazza Fontana e sugli anni che dalla fine del decennio 1960 hanno poi proiettato il nostro Paese in quelli che sono passati alla storia come gli “anni di piombo”. In secondo luogo saranno proposti alcune videointerviste girate appositamente che raccolgono alcune testimonianze di intellettuali, politici ed artisti milanesi che ci hanno voluto raccontare il “loro 12 dicembre 1969”, tra questi Susanna Camusso (segreteria nazionale CGIL), Fortunato Zinni (sopravvissuto alla strage e Sindaco di Bresso), Renato Sarti (autore e regista milanese).
Infine un’installazione visuale, come un quadro vivente, porterà lo spettatore a vivere “dentro” quella banca, alcuni minuti dopo l’esplosione della bomba.

Piazza Fontana, una storia d’amore
Dall’11 al 20 dicembre 2009

Teatro Litta
Sala La Cavallerizza

Corso Magenta 24
Milano
www.teatrolitta.it

Repliche:
dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 17.00; lunedì riposo
Biglietto: intero € 12; ridotto € 9

  • Progetto: Paolo Trotti, Roberto Rampi, Marta Galli, Stefano Annoni
  • Testo: Paolo Trotti con contributi di Alessandro Bertante, Gianni Cervetti, Piero Colaprico, Eugenio Finardi, Letizia Russo
  • Regia: Paolo Trotti
  • Con: Stefano Annoni, Chiara Verzola
  • Musiche dal vivo: Tommaso Ferrarese
  • Aiuto regia: Luca Tripeni Zanforlin
  • Scena e costumi: Katia Vitali
Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi