• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Napoleone conquista Cherasco. Grazie alle opere di Italo Bolano

5 Maggio 2011

Napoleone conquista Cherasco. Grazie alle opere di Italo Bolano

Bolano_ante L’inno di Mameli e la Marsigliese; le salamelle alla brace e il brodo di verdure bollito sulla legna; il bivacco dei soldati e un cannone trascinato per le vie del centro. Questo e molto altro avreste potuto vedere e sentire in questo fine settimana a Cherasco, in provincia di Cuneo. Per festeggiare il 215esimo anniversario della firma dell’armistizio, appunto, di Cherasco, qui si sono ritrovati decine di figuranti vestiti di tutto punto con le uniformi degli eserciti francese, austriaco e piemontese (ma anche con gli abiti borghesi dei cittadini che solitamente seguivano le armate o si trovavano a doverle forzatamente “ospitare” durante le operazioni belliche).
Io ci sono arrivato soprattutto per visitare la mostra di Italo Bolano, Napoleone. Fu vera gloria? ospitata a Palazzo Salmatoris. Avete ancora una manciata di giorni per visitarla: rimarrà aperta, infatti, fino a domenica 8 maggio. Le opere esposte ripercorrono tutta la parabola napoleonica, dal ponte di Lodi all’esilio a Sant’Elena, passando per le vittorie alle Piramidi, di Austerlitz e Jena, e le tremende scoffitte, a Trafalgar, Lipsia e Waterloo. Quello che Bolano sprigiona sulle sue tele sono le forze in campo, gli eserciti che cozzano l’un contro l’altro armati, la violenza dello scontro e la materia della storia che cambia forma.
Bolano_1
Ma i colori (guardate quelli caldi del deserto egiziano o le sfumature del Mediterraneo nella baia di Abukir, davanti ad Alessandria) sembrano rivelare una mefistofelica bellezza della guerra. “Napoleone mi ha stimolato a dipingere la sua storia per la fierezza e il senso diabolico e tragico del suo destino”, scrive l’artista nel catalogo riccamente illustrato a corredo della mostra. “Fu vera gloria?”, si domanda Bolano. A 190 anni dalla morte in mezzo all’Oceano, non possiamo – io credo – che rispondere di sì.
Saul Stucchi

Italo Bolano
Napoleone. Fu vera Gloria?

Palazzo Salmatoris
Cherasco (CN)
Fino all’8 maggio 2011

Ingresso libero
Orari:
da martedì a venerdì 14.30-18.30
Sabato e domenica 9.30-12.30; 14.30-18.30
Bolano_3
Didascalie:
L’armistizio di Cherasco

Olio su tela, cm 100×150 – 2011

Battaglia delle Piramidi
Olio su tela, cm 50×150 – 2011

Tre opere dedicate alla Battaglia di Trafalgar

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: Napoleone

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi