• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Splendore e catastrofe della grecità dell’Asia Minore

10 Agosto 2022

Splendore e catastrofe della grecità dell’Asia Minore

Si aprirà il prossimo 15 settembre nella sede di via Pireos 138 del Museo Benaki di Atene la mostra “Grecità dell’Asia Minore. Splendore, catastrofe, trasferimento, rinascita”, organizzata per ricordare il centenario della “catastrofe dell’Asia Minore”, il drammatico abbandono delle città microasiatiche da parte delle comunità greche. Ci sarà poi tempo fino al 12 febbraio 2023 per visitarla.

Ovid Kurtovich, The Great Fire of Smyrna, 1922. Oil painting. Benaki Museum 38238

Ricchissimo il materiale chiamato a raccolta, ottenuto da una quarantina di istituzioni e musei e da una cinquantina di prestatori privati, a fare da corona alle collezioni del Museo Benaki e del Centro di Studi per l’Asia Minore che insieme organizzano la mostra. Oltre mille oggetti tra icone e gioielli, fotografie, lettere, documenti e giornali, abiti e paramenti sacri.

Il percorso espositivo

Curata dalla storica dell’arte Evita Arapoglou in col­laborazione con ricercatori del Centro di Studi per l’Asia Minore, curatori del Museo Benaki e numerosi studiosi, l’esposizione presenterà un percorso articolato in tre tappe.

Nella prima i visitatori saranno accompagnati in un viaggio nella Ionia e nella costa occidentale della Turchia al momento di massimo splendore delle comunità greche, per poi proseguire verso la Cappadocia e le province occidentali, il Ponto, i dintorni di Istanbul e infine la Tracia orientale.

La seconda sezione sarà dedicata al periodo di persecuzioni, alla fine della Prima guerra mondiale, alla campagna militare greca e alla “Catastrofe” del 1922 con il conseguente esodo di rifugiati.

Nella terza e ultima sezione l’attenzione sarà focalizzata sulla sistemazione e sull’integrazione dei rifugiati in Grecia e sul loro impatto sulla società greca. Una sottosezione sarà riservata alla creazione del Centro di Studi per l’Asia Minore, fondato nel 1930 da Melpo Logotheti-Merlier e Octave Merlier.

Didascalia:

Ovid Kurtovich
The Great Fire of Smyrna, 1922
Dipinto a olio
Benaki Museum, 38238

Grecità dell’Asia Minore
Splendore, catastrofe, trasferimento, rinascita

Benaki Museum
138 Pireos Street
Atene

Informazioni:

www.benaki.org

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: Grecia

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Mostra di Carpaccio al Palazzo Ducale di Venezia
  • “Landness. Una storia geoanarchica” di Meschiari
  • Presentato a Venezia il filmato “Concrete Bach”
  • Da Sellerio “Mia anima carnale” di Giorgio Manganelli
  • A Venezia una mostra di “mostri”: da Leonardo a Bacon

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi