• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Mediateca
Voi siete qui: Arte » Gent celebra la Rivoluzione ottica di Jan van Eyck

6 Novembre 2019 scritto da Saul Stucchi ~

Gent celebra la Rivoluzione ottica di Jan van Eyck

Sarà uno degli eventi del 2020. Preannunciata ormai da lungo tempo, la mostra “Van Eyck. An optical revolution” diventa adesso più chiara nei suoi contorni e contenuti.

Il Museo di Belle Arti di Gent nelle Fiandre o MSK (sigla delle parole fiamminghe Museum voor Schone Kunsten) sarà la sede di una delle più importanti mostre mai dedicate al maestro fiammingo, se non LA più importante. Ha infatti l’ambizione di raccogliere nello stesso luogo la più alta concentrazione di capolavori di Jan van Eyck. Questa esposizione – che definire imperdibile appare riduttivo – si potrà visitare dal primo febbraio al 30 aprile 2020.

Jan van Eyck, Portrait of a Man with a Blue Chaperon, Muzeul National Brukenthal, Sibiu (Romania)

Gli appassionati di arte fiamminga (noi appassionati di arte fiamminga) hanno (abbiamo) ancora qualche mese a disposizione per studiare e approfondire un tema così denso e affascinante come la carriera di Jan van Eyck e del suo ancora più misterioso fratello maggiore Hubert (co-autore del celeberrimo polittico dell’Adorazione dell’Agnello Mistico, perla della cattedrale di San Bavone, sempre a Gent). Attualmente l’opera è nella fase finale di un lungo restauro che dovrebbe essere terminato proprio per l’anno vaneyckiano.

Tempo di studio, dunque. Magari partendo dal sontuoso “Van Eyck. I fondatori della pittura fiamminga” di Otto Pächt (Einaudi) o dalla monografia più sintetica, ma altrettanto ricca di illustrazioni, edita da Taschen con il titolo “Van Eyck”, scritta da Till-Holger Borchert, componente del comitato scientifico insieme a Jan Dumolyn e Maximiliaan Martens. Sul polittico dell’Agnello Mistico è il caso di consigliare almeno “Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand” di Boris Uspenskij, edita da Mondadori nella collana “Università”.

Van Eyck, Adorazione dell'Agnello Mistico (pannelli esterni)

La lista definitiva delle opere che saranno esposte al Museo di Belle Arti di Gent (si parla di oltre 100 opere, tra dipinti e miniature, disegni e sculture) non è stata ancora annunciata, ma già è stata diffusa la lista di 10 capolavori che saranno sicuramente presenti, grazie a prestiti internazionali, dall’Italia agli Stati Uniti, passando per la Romania. Si tratta di nove tavole e di un Libro delle Ore miniato.

Ecco la lista:

  • Jan e Hubert van Eyck, L’Adorazione dell’Agnello Mistico, 1432 (pannelli esterni) Cattedrale di San Bavone, Gent
  • Jan van Eyck, Madonna alla fontana, 1439
    Museo Reale di Belle Arti, Anversa
  • Jan van Eyck, Ritratto di Baudouin de Lannoy, c.1435
    Gemäldegalerie der Staatliche Museen zu Berlin – Preussischer Kulturbesitz, Berlin
  • Jan van Eyck, Dittico dell’Annunciazione, c. 1433 – 1435
    Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid
  • Jan van Eyck, Ritratto di un uomo con copricapo blu, c. 1428−1430 Muzeul National Brukenthal, Sibiu (Romania)
  • Jan van Eyck, Santa Barbara di Nicomedia, 1437
    Museo Reale di Belle Arti, Anversa
  • Jan van Eyck e bottega, Madonna alla fontana, c. 1440
    Collezione privata
  • Jan van Eyck, L’Annunciazione, c. 1434-1436
    Andrew W. Mellon Collection, National Gallery of Art, Washington DC
  • “Hand G” (Jan van Eyck), Libro delle “Ore di Torino”, c. 1420-1440 Palazzo Madama, Torino
  • Jan van Eyck, San Francesco riceve le stigmate, c. 1430-1432 Philadelphia Museum of Art, John G. Johnson Collection, 1917

Già da ora è possibile acquistare i biglietti della mostra “Van Eyck. An optical revolution” sul sito appositamente approntato, https://vaneyck2020.be, sul quale si possono trovare informazioni e approfondimenti.

Saul Stucchi

Didascalie:

Jan van Eyck
Ritratto di un uomo con il copricapo blu (o Ritratto di un orefice)
c. 1428−1430
Olio su tavola, 22 x 17 cm
Muzeul National Brukenthal, Sibiu (Romania)

Jan e Hubert van Eyck
L’Adorazione dell’Agnello Mistico (pannelli esterni)
1432
Olio su tavola
Cattedrale di San Bavone, Gent
© www.lukasweb.be Art in Flanders vzw

Museo di Belle Arti
Fernand Scribedreef 1
Gent

Informazioni sulle Fiandre
Visit Flanders

www.visitflanders.com


Articoli Correlati

Tweet
Pin
Condividi21
21 Condivisioni

Archiviato in: Arte Etichettato con: Belgio, Fiandre

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria




L’AGNELLO MISTICO DI HUBERT E JAN VAN EYCK

Articoli recenti

  • Il Macbettu di Serra è un cuore di tenebra sardo
  • Mostra di Andrea Mantegna a Torino: prime impressioni
  • In mostra il Duomo al tempo di Leonardo da Vinci
  • “El idioma de Borges”: forum al Teatro Franco Parenti
  • “Elliott Erwitt. Family” in mostra al MUDEC di Milano

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2019 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok