• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Sardegna isola megalitica: a Berlino la prima tappa

6 Agosto 2021 Scritto da Saul Stucchi

Sardegna isola megalitica: a Berlino la prima tappa

È Berlino la prima tappa della mostra “Sardegna, isola megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo”. Inaugurata lo scorso primo luglio al 1 luglio al Museo Nazionale per la Preistoria e la Protostoria del Neues Museum (Museo Nuovo) della capitale tedesca, si potrà visitare fino al 30 settembre.

Poi si sposterà al Museo Ermitage di San Pietroburgo (Russia), al Museo Archeologico Nazionale di Salonicco (Grecia), per poi concludere il viaggio al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove arriverà nell’estate del 2022.

L’esposizione è promossa dalla Regione Sardegna, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e la Direzione Regionale dei Musei della Sardegna, con il contributo dei quattro musei che la ospitano.

Statuetta di donna seduta con il figlio, bronzo, sito di Santa Vittoria di Serri, Età del Ferro, © Museo archeologico nazionale Cagliari

Il percorso espositivo

Il ricco materiale selezionato per presentare il lungo arco temporale preso in esame dai curatori è organizzato in sei sezioni:

  1. Il primo megalitismo
  2. I nuraghi
  3. Le tombe dei giganti
  4. I santuari
  5. Il tramonto del megalitismo
  6. L’eredità nuragica

Tra gli oggetti esposti ci sono vasi e bacili, tripodi, anfore e ciotole, bracciali e fibule. Ma anche statuette femminili – come la figura materna con il bambino sulle gambe dell’immagine qui sopra, quasi una prefigurazione del tema iconografico della Madonna con il Bambino – e bronzetti di guerrieri.

Se passate da Berlino, non perdetevi questa mostra sulla Sardegna.

Didascalia:

Statuetta di donna seduta con il figlio
Bronzo, sito di Santa Vittoria di Serri, Età del Ferro
© Museo archeologico nazionale Cagliari

Sardegna, isola megalitica
Dai menhir ai nuraghi:
Storie di pietra nel cuore del Mediterraneo

Informazioni sulla mostra

Dove

Neues Museum
Bodestraße 1-3, Berlino (Germania)

Quando

Dal 1° luglio al 30 settembre 2021

Orari e prezzi

Orari: Tutti i giorni tranne il martedì 10.00 – 18.00
Biglietti: intero 12 €; ridotto 6 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

https://www.smb.museum

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • La Collezione Thomas Walther in mostra a Torino
  • A Vimercate è l’ora della “Festa del Libro e degli Autori”
  • “I Luoghi dell’Adda”: programma dell’edizione 2022
  • Recensione di “Biglietto blu” di Sophie Mackintosh
  • A Milano: “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi