• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Storia » Al MArTA di Taranto la mostra “MitoMania”

29 Marzo 2019 Scritto da Saul Stucchi

Al MArTA di Taranto la mostra “MitoMania”

Avete mai visitato il MArTA di Taranto? No?! È un vero peccato. Ma avete un’occasione d’oro per rimediare. Dal prossimo 11 aprile fino al 10 novembre il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA in sigla, appunto) ospiterà la mostra “MitoMania. Storie ritrovate di uomini ed eroi”.

È curata dal Direttore del Museo Eva Degl’Innocenti e degli archeologi dello stesso MArTA Anna Consonni, Luca Di Franco e Lorenzo Mancini.

Un cratere apulo con la raffigurazione di Andromeda

“Storie ritrovate”, come recita il titolo, perché quelli esposti sono vasi rinvenuti in scavi clandestini compiuti nel territorio pugliese, ancora ricco di antichità che purtroppo fanno gola alla filiera del lato oscuro del mercato d’arte.

Grazie al lavoro congiunto del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali queste opere sono state recentemente restituite al nostro Paese da celebri musei d’Oltreoceano, come il Metropolitan Museum di New York, il J. Paul Getty Museum di Malibu, il Cleveland Museum of Art e il Museum of Fine Arts di Boston.

Da quest’ultimo, per esempio, ritorna il cratere a campana a figure rosse, attribuito al Pittore di Hoppin. Su un lato è decorato con la scena dell’assalto di Achille, armato di lancia e scudo, contro il giovane Troilo a cavallo. Sull’altro lato, invece, sono raffigurati tre giovani che indossano l’himation.

Un cratere a campana apulo restituito dal Museo di Boston

Tre le sezioni del percorso espositivo:

  • “Il contesto perduto: mito, rito e morte nell’immaginario dei pittori apuli”
  • “Mito e teatro nella ceramica apula”
  • “L’attività del Comando Carabinieri TPC: cronache di recuperi al MArTA”.

A corredo della mostra è previsto un ricco calendario di eventi, tra incontri, approfondimenti, percorsi per i visitatori più piccoli e una giornata di studi durante la quale saranno ospitati specialisti internazionali di ceramica apula.

Informazioni:

www.museotaranto.beniculturali.it

Tweet
Pin
Share17
17 Condivisioni

Archiviato in:Storia

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • Bocchi e Scarrocchia in ”Abito” al Giardino delle Esperidi
  • Il Festival del Mondo Antico s’interroga sul consenso
  • Elio Germano e Teho Teardo ai Bagni Misteriosi con PPP
  • “Pesciolinen”, ovvero “La ragazza del Novecento”
  • Velázquez: il capolavoro del Prado è all’Accademia Carrara

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi