Domenica 6 dicembre si aprirà al Kimbell Art Museum di Fort Worth in Texas l’esposizione “Queen Nefertari’s Egypt”, ovvero “L’Egitto della regina Nefertari”. Resterà aperta fino al 14 marzo 2021.

Difficilmente riusciremo a visitarla (e non soltanto per le ovvie disposizioni per il contenimento del Covid-19), tuttavia possiamo manifestare – anche da remoto – un pochino di orgoglio: i 250 pezzi esposti vengono infatti dal Museo Egizio di Torino. Soddisfazione ancora più grande e giustificata devono dunque provare dalle parti di via Accademia delle Scienze…
E infatti Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio, ha dichiarato:
“Siamo davvero soddisfatti e orgogliosi di poter proseguire il percorso di internazionalizzazione e di diffusione della cultura egizia che il Museo sta conducendo da anni, un’attività che continua a vederci in prima linea in piena sintonia con i nostri partner locali, il Ministero dei beni culturali e la Soprintendenza torinese, e nell’ambito della quale hanno pari priorità tanto la valorizzazione quanto la sicurezza dei reperti”.

Da parte sua, il direttore Christian Greco, che terrà una conferenza inaugurale per il Kimbell Art Museum, trasmessa domani, 5 dicembre, alle ore 16.00 (italiane) sui canali social del museo americano, ha sottolineato l’importanza del ricco patrimonio del museo torinese:
“Gli importanti sforzi fatti e l’inaugurazione di questa nuova tappa della mostra itinerante dedicata alla regina Nefertari testimoniano ancora una volta la forza della cultura materiale e degli oggetti che abbiamo l’onore e l’onere di custodire: i reperti del Museo si confermano un patrimonio dell’umanità, capace di trasmettere delle storie universali e di sensibilizzare il pubblico internazionale circa l’importanza del passato, chiave di lettura fondamentale per capire noi stessi e il tempo presente”.
Quella in Texas è la terza tappa nordamericana dell’esposizione, dopo le “stazioni” della capitale Washington e di Kansas City nel Missouri. A Fort Worth l’esposizione cambia titolo per focalizzarsi sul ruolo della consorte di Ramesse II (1279 – 1213 a. C.).
A raccontare le vicende di quel lungo regno sono i reperti prestati dal Museo Egizio di Torino, come il corredo funerario e il coperchio del sarcofago della stessa regina Nefertari. Queste importanti testimonianze sono il frutto della Missione Archeologica Italiana condotta da Ernesto Schiaparelli nella Valle delle Regine tra il 1903 e il 1905.
Il discorso si allargherà cronologicamente per comprendere tutto il periodo del Nuovo Regno, in modo da permettere di prendere in considerazione altre figure femminili di spicco della storia egiziana, come le regine Ahmose Nefertari, Hatshepsut, Tiye e Nefertiti (queste ultime due rispettivamente madre e moglie di Amenhotep IV – Akhenaton).
Saul Stucchi
Didascalie:
- Modellino della tomba di Nefertari
- Corredo funerario di Nefertari
Queen Nefertari’s Egypt
Informazioni sulla mostraDove
Kimbell Art Museum3333 Camp Bowie Boulevard, Fort Worth
Texas, USA
Quando
Dal 6 dicembre 2020 al 14 marzo 2021Orari e prezzi
Orari: da martedì a giovedì e sabato 10.00 – 17.00Venerdì 12.00 – 20.00
Domenica 12.00 – 17.00
Lunedì chiuso
Biglietti: intero 18 $; ridotti 16 / 14 $