I lettori più fedeli di ALIBI ben conoscono i reportage di Marco Grassano, in particolare quelli – articolati in varie tappe e puntate – sulle amate mete cretesi e portoghesi. Con tanto di ritorni sul luogo del diletto, per usare un gioco di parole che spero non dispiacerà all’amico Marco.
Alessandrino e di professione funzionario dedito al servizio delle risorse idriche come lo fu – lui però cittadino della prima Alessandria fondata dal macedone e non della città piemontese così nominata per onorare papa Alessandro III – il collega poeta Konstantinos Kavafis.
Il nostro Grassano torna in libreria con un testo molto originale, intitolato Haiku d’Appennino. Viatico per una passeggiata. Lo pubblica la casa editrice I Libri di Mompracem, nella collana Corcira.

Contiene i suoi testi – tutti revisionati – dedicati agli Appennini. Già in calendario le prime presentazioni: il 26 aprile l’autore sarà nella provincia di Imperia e precisamente a San Biagio della Cima, paese di Francesco Biamonti, dove dialogherà con Corrado Ramella, dell’Associazione Amici di Francesco Biamonti, mentre il 24 maggio presenterà il libro a Tortona, con Davide Ferreri, professore di lettere del liceo Umberto Eco di Alessandria. Il 13 luglio, invece, Marco Grassano sarà a Firenze, dove dialogherà con Paolo Ciampi, curatore della pubblicazione.
Con il consenso dell’autore, pubblichiamo un suo tanka dedicato al Monte Giarolo:
Sommerge tutto
un profluvio di verdi.
Meli fioriti.
Sul Giarolo impigliate
nubi grigie e foschia
Progressivamente i primi tre versi del tanka acquistarono maggiore rilievo, tanto da diventare una forma poetica autonoma con il nome, appunto di haiku.
A cura di Saul Stucchi
Marco Grassano
Haiku d’Appennino
Viatico per una passeggiata
I Libri di Mompracem
Collana Corcira
2025, 196 pagine
14 €