Cosa lega tra loro Tazio Nuvolari, Gabriele D’Annunzio, Pablo Picasso e Guillaume Apollinaire, Arturo Toscanini e l’orafo Buccellati? L’essere personaggi della trama del nuovo caso del commissario De Vincenzi, nato dalla penna di Luca Crovi. La velocità della tartaruga è il titolo del romanzo pubblicato da Rizzoli a novembre dell’anno scorso nella collana Nero.
Ma sarà del giallo – e in particolare del giallo italiano – che l’autore parlerà questa sera nel corso dell’unico appuntamento di aprile di Lampi. Duetti culturali nello studio di Lucia Crespi in via Brioschi 21 a Milano. Crovi dialogherà con Saul Stucchi, direttore di ALIBI Online.

Chi non volesse mancare all’incontro – che avrà inizio alle 18.30 e a cui si può partecipare gratuitamente – si premuri di prenotare uno degli ultimi posti disponibili inviando una mail all’indirizzo lampi@luciacrespi.it o telefonando al numero 02 5810 1447.
Tra i libri di cui si chiacchiererà ci sarà sicuramente La velocità della tartaruga, in cui il “poeta del crimine” De Vincenzi è impegnato a risolvere più di un furto: il libro si apre infatti con la citazione da un testo del Vate dedicato al furto della Gioconda.
Luca Crovi
La velocità della tartaruga
Rizzoli
2024, 204 pagine
17 €