• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Teatro & Cinema » L’Agamennone di Eschilo va in scena al Passo della Futa

4 Agosto 2010 Scritto da Saul Stucchi

L’Agamennone di Eschilo va in scena al Passo della Futa

agamennone_ante Dal 31 luglio al 15 agosto 2010 alle ore 18.00 Archivio Zeta torna in scena al Cimitero militare germanico del Passo della Futa (FI) con la prima tragedia dell’Orestea di Eschilo: Agamennone. Nei prossimi anni Archivio Zeta metterà in scena l’intera Orestea, l’unica trilogia giunta integra fino a noi, perché l’Italia contemporanea possa rivivere e scegliere legalità e democrazia come valori fondanti della Costituzione.

Per lo stesso motivo per cui Eschilo decise di scrivere questa trilogia tragica 2500 anni fa, Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni hanno deciso di metterla in scena oggi, per farne un atto Politico, nell’accezione greca del termine, cioè un atto della Polis in cui, attraverso il mito si narra il passaggio da una società di vendetta a una società fondata sulla giustizia degli uomini: l’intero percorso di Eschilo disegna la possibilità che l’uomo riesca a darsi delle leggi, fondando un tribunale e allontanando da sé il potere del sangue.

Il lavoro su Agamennone è iniziato nel febbraio 2010 coinvolgendo Monica Centanni, traduttrice di Eschilo (Eschilo. Le tragedie, Meridiani Mondadori, Milano 2003) e docente  di Archeologia e tradizione classica all’Università Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico IUAV di Venezia e fa parte del Consiglio della Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico).

PROGETTO LINEA GOTICA/ORESTEA
AGAMENNONE
di Eschilo
nella nuova traduzione ed elaborazione drammaturgica di Monica Centanni per Archivio Zeta

dal 31 luglio al 15 agosto 2010 ore 18.00
Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa (FI)

Replica: Calatafimi Segesta Festival (TP)
20 agosto al tramonto e 21 agosto all’alba

regia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni
traduzione e drammaturgia Monica Centanni
partitura sonora Patrizio Barontini

con Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti, Alfredo Puccetti, Franco Belli,
Luciano Ardiccioni, Liyu Jin, Nicolò Todeschini, Lorenzo Viapiana.

percussioni Luca Ciriegi
flauto Niccolò Livi
costumi e oggetti Tina Visco, Chiara Bandi
assistente alla regia Lorenzo Viapiana

agamennone_1

Informazioni e prenotazioni:  334 95 53 640
www.archiviozeta.eu
Biglietto: 20 euro (10 euro ridotto under 18)
posti limitati, prenotazione obbligatoria

Come arrivare:
Il Cimitero Militare Germanico si trova nei pressi del Passo della Futa (FI) e si può raggiungere percorrendo la Strada Statale 65 (della Futa) che collega Firenze a Bologna, oppure dall’Autostrada del Sole A1 uscendo ai caselli di Barberino del Mugello, Roncobilaccio e Pian del Voglio

Foto di Franco Guardascione


Articoli Correlati



Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle crociate”
  • Per il Giorno della Memoria “Himmelweg” (La via del cielo)
  • Non c’è partita: gennaio 2020 batte gennaio 2021 tanto a zero
  • Un incontro online dedicato alla rivista internazionale “Ludica”
  • Akhenaton raccontato in TV dalla regina degli egittologi

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più