Si apre il 20 marzo, al Complesso del Vittoriano a Roma, la mostra I Sabini popolo d’Italia. Dalla storia al mito, che si potrà visitare fino al prossimo 26 aprile. Come illustra il titolo, l’esposizione si propone di raccontare attraverso reperti e opere d’arte non solo la storia dell’antico popolo, ma anche il suo mito attraverso i vari secoli.
I visitatori potranno ammirare oltre 120 opere eterogenee che vanno dai reperti archeologici, ai codici miniati, alle tele e alle sculture, dedicate soprattutto al cruciale episodio del ratto delle Sabine (di cui tutti hanno sentito parlare anche solo, magari, per la famosa storiella della confusione tra “ratto” e topo nelle traduzioni di latino al ginnasio).
La cura scientifica è di Maria Carla Spadoni per quanto riguarda la sezione storica, di Giovanna Alvino per quella archeologica, di Maria Grazia Bernardini per la sezione dedicata al mito dei Sabini nell’arte, mentre Alessandro Cosma e Roberta Cerone si sono occupati della sezione sui Sabini tra letteratura, musica e cinema; tutti hanno lavorato sotto la direzione e il coordinamento di Alessandro Nicosia.
Il percorso espositivo si dipana in quattro sezioni, dedicate rispettivamente
all’inquadramento storico; all’illustrazione della civiltà sabina attraverso reperti provenienti dai più importanti siti della provincia di Rieti (come Cures, le necropoli del Giglio presso Magliano Sabina e di Colle del Forno);
alla fortuna del mito dei Sabini, con particolare attenzione ovviamente al Ratto perpetrato dai Romani; alla ripresa, infine, del mito del Ratto delle Sabine nel teatro, nella letteratura e nel cinema.
Una curiosità: in un video riprodotto in mostra l’attore Michele Placido presenta il mito dei Sabini attraverso una serie di aneddoti e racconti.
Compesso del Vittoriano
Via Di San Pietro In Carcere
Roma
Dal 20 marzo al 26 aprile 2009
orari: dal lunedì al giovedì 9.30–19.30; venerdì e sabato 9.30–23.30; domenica 9.30–20.30
Ingresso libero
Didascalia:
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini, Cortona 1597 – Roma 1669)
Ratto delle Sabine, 1629, olio su tela, cm 275 x 423
Pinacoteca Capitolina, Roma