Arrivano da Parigi alla Fondazione Magnani Rocca di Parma cinquantacinque incisioni all’acquaforte di Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669), gemme del fondo Dutuit del Petit Palais, che raggiungono così il Faust del maestro olandese della stessa collezione Magnani Rocca e documentano in modo completo la produzione dell’artista, che sbalordì già i contemporanei per la sua libertà rappresentativa e per l’approccio tecnico fuori dal comune. L’incomparabile importanza di Rembrandt nella storia dell’arte, e in quella incisoria in particolare, si deve alla capacità con cui seppe combinare padronanza dei mezzi tecnici, inventiva, ricerca espressiva.
E’ il trionfo del particolare, della tecnica, della sua prodigiosa cultura figurativa, con l’intensità emozionale e rivoluzionaria dei suoi famosi ritratti e autoritratti, la magia misteriosa e struggente delle sue scene bibliche, la sintesi modernissima dei suoi paesaggi.
La scelta di presentare qui i capolavori incisori di Rembrandt non è affatto casuale. Vuole essere un omaggio alla passione che Luigi Magnani manifestò per l’arte incisoria.
Una passione confermata dalle numerose incisioni presenti nelle raccolte permanenti della Fondazione. Si tratta di opere sceltissime che documentano il livello dei principali artisti che utilizzarono questa tecnica: oltre che dallo stesso Rembrandt, questi capolavori sono firmati da Schongauer, Dürer, Piranesi, Goya, fino a Morandi, forse il più grande incisore italiano del Novecento, che con Rembrandt avvertì affinità al punto di conservare cinque sue acqueforti nel proprio studio come sommo riferimento.
In occasione di questo “Incontro con Rembrandt” è così possibile per i visitatori compiere un affascinante viaggio nella storia dell’incisione, dal XV° al XX° secolo, attraverso i momenti culminanti e i nomi fra i più celebri, raffrontando le tirature delle diverse epoche, individuandone la filigrana, confrontando gli stati, osservando i sorprendenti dettagli narrativi e tonali.
Rembrandt dal Petit Palais di Parigi
Un viaggio nel mondo delle incisioni del grande maestro
Fondazione Magnani Rocca
via Fondazione Magnani Rocca 4
Mamiano di Traversetolo
Parma
Dal 15 marzo al 28 giugno 2009
Orari: da martedì a domenica 10.00-18.00 (la biglietteria chiude alle 17); lunedì chiuso.
Biglietto: 8,00 €
Da martedì 24 marzo tutti i martedì ore 15.30 visita guidata gratuita (ingresso 8,00 €) senza prenotazione.
Aperto anche Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0521.848327/848148
www.magnanirocca.it
Catalogo: Silvana Editoriale
Didascalie:
Rembrandt
Autoritratto con gli occhi stralunati, 1630
Rembrandt
Faust, circa 1652
Rembrandt
Autoritratto, 1639