• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Un incontro al Museo Egizio sulle lettere di Mommsen

17 Marzo 2021

Un incontro al Museo Egizio sulle lettere di Mommsen

Se vi siete persi la conferenza egittologica “I modellini di sarcofago del Museo Egizio: usanze funerarie tra Medio e Nuovo”, tenuta ieri (martedì 16 marzo, ndr) al Museo Egizio di Torino dal curatore Paolo Marini, avete la possibilità di vederla sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Museo stesso: quando volete.

Vi conviene però prendere nota del prossimo appuntamento. È fissato per lunedì 29 marzo alle ore 18.00 e avrà per titolo: “«Monsieur le professeur…» Correspondences italiennes 1853-1888. Theodor Mommsen, Carlo, Domenico, Vincenzo Promis”.

In questo caso non si tratta di una conferenza egittologica, bensì di una presentazione editoriale. Il direttore del Museo Egizio Christian Greco dialogherà con gli autori del volume, pubblicato dall’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi (2018): Silvia Giorcelli Bersani e Filippo Carlà-Uhnik.

Non cambiano invece le modalità per seguire l’incontro che verrà trasmesso in streaming sempre sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Museo Egizio. Dunque anche questa presentazione sarà poi fruibile “in differita”.

Mommsen e i tre Promis

Le corrispondenze del titolo sono quelle intercorse tra il grande storico Mommsen e i tre Promis: Carlo, architetto e studioso di antichità, suo fratello Domenico e il nipote Vincenzo, tutti e tre in contatto con intellettuali di vaglia. Tra i loro “contatti” (diremmo oggi) c’erano Costanzo Gazzera, archeologo e bibliografo; il filologo Amedeo Peyron e Prospero Balbo, conte di Vinadio, sindaco di Torino nonché presidente perpetuo dell’Accademia delle Scienze di Torino, rettore dell’Università di Torino e ministro del Regno di Sardegna (alla Pubblica Istruzione e agli Interni).

Silvia Giorcelli Bersani insegna Storia romana ed Epigrafia latina all’Università degli Studi di Torino e, dall’anno 2020/21, Storia delle donne romane. Ha vinto il Premio Itas del Libro di montagna 2020 (sezione Vita e Storie di montagna) e il Premio Mario Rigoni Stern 2020 con il saggio “L’impero in quota. I Romani e le Alpi” (pubblicato da Einaudi nel 2019).

Filippo Carlà-Uhink, laureato in Lettere Classiche all’Università di Torino, è professore ordinario di storia antica all’Università di Potsdam dal 2018. Studia in particolare la storia sociale ed economica del mondo antico e quella culturale, oltre alla ricezione dell’antico nella cultura popolare moderna e contemporanea.

Saul Stucchi

Museo Egizio di Torino

https://museoegizio.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi