• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Inaugurata a Prato la Porta della Luce del maestro Spagnulo

5 Dicembre 2009

Inaugurata a Prato la Porta della Luce del maestro Spagnulo

portadellaluce_ante Si inaugura oggi a Prato, nel quinto anniversario della morte di S.E. Rev.ma Monsignor Pietro Fiordelli, primo Vescovo residenziale di Prato, la Porta della Luce, opera solenne e grandiosa, appositamente realizzata quale monumento sepolcrale ai Vescovi della città. “La Porta della Luce del maestro Pino Spagnulo è il frutto rappresentativo di un’arte che, senza disconoscere o umiliare la tradizione, esprime i doni perenni della fede con modulazioni nuove e all’insegna dell’odierna sensibilità artistica. Nel duomo di Prato, grande e preziosissimo scrigno di storia, devozione e arte, si possono introdurre con intelligenza e con l’opportuno discernimento opere di artisti di oggi per un continuo arricchimento culturale e spirituale.”
Nova et vetera, cose nuove e cose antiche, è la significativa espressione latina con cui si esprime Monsignor Simoni, Vescovo di Prato, a chiusura della sua dichiarazione circa l’installazione permanente della Porta della Luce di Spagnulo che, da oggi, occupa un significativo spazio nella preziosa e ricca basilica cattedrale di S. Stefano in Prato.

portadellaluce_3

Monumentale e considerevole, l’opera del maestro Spagnulo si inserisce in quel percorso artistico che racchiude nella basilica di Prato un vero e proprio museo segnato dai nomi più importanti della storia dell’arte dal medioevo ad oggi: dai capolavori di Andrea Della Robbia, Donatello, Michelozzo, Agnolo Gaddi, Giovanni Pisano, Maso di Bartolomeo, Mino da Fiesole, Antonio Rossellino, Ridolfo Ghirlandaio, Paolo Uccello, Benedetto da Maiano, fino a giungere alle celebre quanto straordinaria Cappella Maggiore con le Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista di Filippo Lippi. Ai Maestri del passato, si è aggiunto un significativo arricchimento nel ‘600, ‘700 ed ‘800 e, ancora, hanno trovato posto capolavori dell’arte contemporanea quali il paliotto Dormitio Virginis di Emilio Greco e lo stupefacente altare di Robert Morris, con ambone e candeliere collegati. Si ergerà da oggi, accanto a queste preziose testimonianze, la Porta della Luce di Pino Spagnulo: una grande lastra che poggia su un piccolo bastione a piedistallo: un parallelepipedo di ferro rugato da lunghi solchi, come pietra basilare per una “costruzione vivente”. L’opera, caratterizzata da un robusto spessore, un corpo compresso e complesso, forgiato a lungo dal fuoco, fa emergere la pelle e la carne di un mondo tragicamente abraso, attuale e inesauribile. Al centro, il Tau, un’apertura visibile che, all’incrocio dei due bracci, si apre e divarica verso gli angoli, divenendo una porta che schiude una luce vivida: estuario e fonte, benedizione e appello.
“Quando il ferro incandescente si è raffreddato, vediamo che dentro gli rimane sempre qualcosa del fuoco” dice Spagnulo.
portadellaluce_2I “grandi ferri” dell’artista, così come la nuova Porta della Luce del Duomo di Prato, sono realizzati per entrare in rapporto diretto con lo spazio, ed in simbiosi con esso. La potenza delle sue sperimentazioni scultoree si rapporta ad una manualità impetuosa. L’artista studia il rapporto tra la forma e lo spazio e attua una sorta di simbiosi tra un residuo antropomorfismo e una geometria smussata dalle qualità materiche della terra: misurata combinazione di geometrie razionali e gesti irrazionali.
Le grandi sculture in metallo che Spagnulo realizza utilizzano forme geometriche primarie, al cui interno si aprono tagli profondi, come il Tau nella pratese Porta della Luce. Ma non si tratta di lacerazioni materiche, di ferite metaforiche di stampo informale, piuttosto di fratture nettamente incise che disegnano geometricamente anche il volume cavo.
Si tratta di opere in cui la materia appare spezzata, strappata da un potente e drammatico gesto che rimanda al taglio delle Nature di Fontana. Grandi e piccoli “ferri” recuperano la geometria e la logica costruttiva del materiale con cui sono forgiati, e introducono le riflessioni dell’artista di fronte alla fisicità e alla fatica del lavoro dello scultore.
L’opera di Spagnulo è fortemente segnata da aspetti concettuali che mettono in evidenza I’interesse dell’artista per i processi ideativi e performativi attraverso cui l’opera d’arte si sviluppa. L’artista indaga, inoltre, all’interno dei procedimenti della fusione, della laminazione e del calco, in cui il passaggio dei materiali dallo stato grezzo a  quello trattato conferisce alla scultura una forte valenza antropologica e una spazialità fondamentalmente arcaica. Nei lavori di Spagnulo sottoposti alle “alchimie del fuoco”  il fatto plastico s’identifica con il procedimento artistico e si trasforma in un evento, in un fatto vitale esteticamente intenzionato e realizzato: in questo senso, l’opera dello scultore diventa il modello di un’esperienza estetica globale e armonicamente integrata.

Pino Spagnulo
Porta della Luce

Basilica Cattedrale di S. Stefano in Prato

Inaugurazione: 5 dicembre 2009 ore 16,30
Orari: gli stessi di apertura della Cattedrale
Ingresso: gratuito, la Basilica Cattedrale è luogo di culto

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi