Vi piacerebbe scordarvi della poltrona impersonale di un teatro e godervi un concerto in mezzo al bosco? Ascoltare un quartetto d’archi mentre degustate un buon vino in una cantina? Lasciarvi ammaliare dai canti gregoriani in un antico monastero? Sono sogni che si avverano ogni estate in Navarra grazie al programma Cultur, che si svolge dalla fine di luglio e in tutto il mese di agosto in siti interessanti dal punto di vista naturalistico e artistico. Si tratta di un’iniziativa che vi consentirà di usufruire gratuitamente di un programma molto vario di spettacoli e di attività artistiche e tradizionali della regione, quali concerti di musica classica, canti gregoriani, danze ed esibizioni di sport rurali, allestiti nei boschi, nei monasteri, nelle chiese e nelle cantine.
Il programma può essere richiesto presso gli uffici turistici. “Cultur: Navarra, turismo e cultura” è un programma di diffusione culturale rivolto ai turisti e agli escursionisti che visitano la regione. Consente di assistere ad una gran varietà di espressioni artistiche e tradizionali locali in vari siti interessanti dal punto di vista naturalistico e artistico. Il programma, allestito dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo e dall’Istituzione Príncipe de Viana, è ormai un classico dell’estate della regione. Rappresenta un ulteriore richiamo per le zone di interesse turistico, dato che mostra ai visitatori il meglio della cultura e delle tradizioni locali con concerti, mostre, danze, canti gregoriani, fiere di artigianato ed esibizioni di sport rurali che si svolgono nei musei, nei boschi, nei giardini, nelle cantine, nei monasteri, nei chiostri, nelle chiese, nelle vie e nelle piazze di paesi e città. Il programma si svolge dalla fine di luglio e nel mese di agosto in circa 25 siti di interesse turistico, quali la casa-museo di Julián Gayarre a Roncal, la foresta di Irati, il querceto di Orgi, il Señorío de Bertiz, Olite, le cantine della zona di Estella, il parco di El Bocal o i monasteri di Leire, Iranzu, Iratxe e La Oliva.
La programmazione comprende i seguenti cicli:
– Melodie di Bacco. Questo ciclo di concerti consente di conoscere i segreti di una cantina e di degustare i vini migliori mentre si ascolta un quartetto d’archi.
– Sensazioni nella natura. Spettacolari ambienti naturali quali la zona di Arrazola nella foresta di Irati o il querceto di Orgi sono lo scenario di una serie di concerti musicali.
– Folclore tradizionale. Spettacoli notturni di danza in cui i repertori tradizionali si fondono con le nuove tendenze.
– Armonie nella serenità dei chiostri. Siti dalla grande ricchezza simbolica ed artistica, quali chiese, monasteri e chiostri ospitano concerti musicali.
– Preghiere in musica. Monasteri, santuari e chiese sono lo scenario di concerti dal contenuto prevalentemente sacro.
– La sonorità delle chiese. Offre l’opportunità di ascoltare musica d’organo in varie chiese.
– Vespri. Canto gregoriano presso i monasteri de La oliva e di Leire.– Incontri con Gayarre. La casa-museo di Julián Gayarre a Roncal ospita rappresentazioni sulla vita e la carriera del tenore navarro.
– Altre musiche. Campionario di stili musicali diversi, dai concerti di jazz alla musica cubana, passando dal pop e dai bolero.
– Esibizioni e mostre. Sport rurale, artigianato e pittura nelle piazze dei paesi, nei musei e nelle sale culturali.
Cultur
Pamplona
Calle Navarrerma 39
Dal 20 luglio al 2 settembre 2009
Informazioni:
Tel. 848 42 46 87
grodrigp@cfnavarra.es