• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Italia » Il Santuario della Rocchetta meta per i diplomatici di tutto il mondo

9 Gennaio 2015

Il Santuario della Rocchetta meta per i diplomatici di tutto il mondo

01-console Theresa Indjein-UntersteinerLungo le sponde del fiume Adda, nel Parco Adda Nord, c’è un piccolo angolo di paradiso e, che ci si creda o meno, il mondo passa da lì. Non è infatti la prima volta che Fiorenzo Mandelli accompagna al Santuario della Madonna della Rocchetta e lungo il fiume tra le province di Lecco, Bergamo e Monza – Brianza, diplomatici stranieri come la dottoressa Theresa Indjein-Untersteine, il poeta austriaco Karl Lubomirski e il dott. Jurgen Bubendey.consoleCoreaSud_02Anche il Console della Repubblica di Corea a Milano, Kyungsok Koh, ha chiesto di visitare il Santuario, il tratto Leonardesco dell’Adda, le centrali idroelettriche, per farsi raccontare fatti storici e curiosità.

Non sappiamo se sia stato siglato un accordo verbale ma se durante l’anno vedremo gruppi di turisti coreani in visita in questi luoghi, accompagnati da un cicerone Mezzaghese, sapremo il perché. Forse l’interesse è dettato dal fatto che quest’ anno, grazie all’Expo’, un flusso di turisti proveniente dalla Corea del Sud verrà a visitare luoghi che, molte volte, noi italiani “snobbiamo” e che invece all’estero ci invidiano. Fiorenzo è sempre onorato di aggiungere al suo archivio queste personalità.

In alto: il console generale d’Austria a Milano, Theresa Indjein-Untersteiner, e il poeta austriaco Karl Lubomirski.
In basso: il console della Repubblica di Corea a Milano, Kyungsok Koh.

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Italia

Barra laterale primaria

MBA di Lione

Articoli recenti

  • “La strada per Chevreuse” di Patrick Modiano
  • “Tutti chiedono compassione” di Francesco Permunian
  • “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” di Silvia Ballestra
  • “La guerra non torna di notte” di Vincenza Alfano
  • In attesa di Calvino, prorogata la mostra di Ugo Celada

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi