• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Alibi Online

La cultura viaggia in rete

  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti
Voi siete qui: Teatro & Cinema » Il Teatro Litta si presenta

14 Luglio 2008 Scritto da Saul Stucchi

Il Teatro Litta si presenta

Stamattina Gaetano Callegaro e Antonio Syxty hanno presentato alla stampa, nella bella sala della Cavallerizza, la nuova stagione del Teatro Litta. Le parole chiave, più volte ribadite, sono state “organicità, apertura e impegno”.

Organicità è l’obiettivo principale che si sono posti i direttori, consci dei molti cambiamenti attualmente in corso (a tutti i livelli dell’amministrazione: regionale, provinciale e cittadina), ma soprattutto speranzosi che vengano portati a compimento. La necessità, per chi fa teatro, è quella di ragionare su un lungo periodo, di almeno tre anni, e non un anno alla volta come invece sono costretti a fare oggi. L’organicità è la possibilità di realizzare un percorso in cui gli imprevisti possano essere riparati.

Callegaro e Syxty hanno anche confermato la loro fiducia nel ricambio generazionale, auspicando la continuità culturale tra le generazioni. Se, infatti, è necessario “uccidere il padre” – metaforicamente, s’intende – l’azione va compiuta soltanto dopo che questi ha trasmesso i propri insegnamenti al figlio.

Il progetto della stagione 2008/09 è stato battezzato Open source. Expòsizioni per un futuro prossimo. “Open source” è un termine che i direttori hanno preso a prestito dal mondo informatico. Come una piattaforma informatica, il Litta vuole restare aperto allo sviluppo perché possa migliorare costantemente.

Allo stesso tempo gli “sviluppatori” (registi e attori) hanno a disposizione una “casa” per lavorare ed esprimersi. Expòsizioni rimanda invece all’Expo del 2015, un termine non così lontano nel tempo: è necessario anzi operare fin da oggi in vista di quell’evento internazionale, con lo scopo di far tornare Milano città di respiro europeo, con al centro dei suoi interessi la cultura. Il Litta però – nelle parole di Syxty – non deve ridursi a un “fornetto” che riscaldi materiale prelavorato, bensì un laboratorio creativo capace di far germogliare le potenzialità di giovani registi e attori.

Otello al Teatro Litta di Milano (2008)

Ecco di seguito il programma della prossima stagione:

Dal 10 al 19 ottobre 2008
LA STREGA
Dal romanzo La Chimera di Sebastiano Vassalli – Premio Strega 1990, ed. Einaudi
Adattamento e regia Laura Sicignano
Con Fiammetta Bellone
Costume Francesca Marsella
Musiche Paolo Vivaldi

Dal 24 ottobre al 16 novembre 2008
OTELLO
Di William Shakespeare
Traduzione Salvatore Quasimodo
Adattamento e regia Claudio Autelli
Primo Spettatore Antonio Syxty
Con Matilde Facheris, Lino Musella, Woodi Neri, Irene Serini, Francesco Villano
Scene e costumi Paola Tintinelli, Maria Chiara Vitali, Gilda Esposito

Dal 25 ottobre al 2 novembre 2008
LA SIGNORINA ELSE
Di Arthur Schnitzler
Regia e Drammaturgia Federico Olivetti
Con Cecilia Cinardi
Collaborazione alla regia Silvia Corsi
Coreografia Michela Lucenti
Scene e costumi Emanuela Dall’Aglio
Disegno Luci Alessandro Carletti
Pedagogia Silvia Luzzi e Francesca Viscardi Leonetti

Dal 25 novembre al 14 dicembre 2008
SIGNOR PERELA’?!
DEBUTTO NAZIONALE
Da Il Codice di Perelà di Aldo Palazzeschi
Regia Mariano Furlani
Con Sara Bellodi, Isabella Macchi, Stefania Umana
Costumi Marcella de Faveri

Dal 9 al 31 dicembre 2008
LE RELAZIONI PERICOLOSE
Dal romanzo epistolare di Choderlos De Laclos
Adattamento e regia Silvia Giulia Mendola
Con Paolo Andreoni, Linda Gennari, Daniele Ornatelli, Cinzia Spanò, Greta Zamparini
Assistenti alla regia Emanuela Benedetti e Silvia Borsari
Costumi Simona Isgrò e Accademia dei Filodrammatici
Calzature Pedrazzoli
Coreografie Alejandro Angelica
Maestro d’armi Guglielmo Balzari

Dal 20 gennaio al 1 febbraio 2009
LA FINE DI SHAVUOTH
QUELLA NOTTE DEL GIOVANE KAFKA IN UN TEATRO DEL GHETTO DI PRAGA
di Stefano Massini
regia Cristina Pezzoli
scene e costumi Giacomo Andrico
con Alvise Battain, Jacopo-Maria Bicocchi, Mattia Fabris

Dal 10 febbraio all’8 marzo 2009
MI AMI?
DEBUTTO NAZIONALE
DO YOU LOVE ME?
di R. D. Laing
uno spettacolo di Antonio Syxty

Dal 20 febbraio al 1 marzo 2009
FRECCE DELL’ANGELO DELL’OBLIO
Di Josè Sanchis Sinisterra
Traduzione Antonella Caron
Regia Tiziana Bergamaschi
Con Elisabetta Torlasco, Paolo Fronticelli Balzelli, Umberto Terruso, Loredana De Luca,
Giorgia Battocchio, Angela Demattè
Aiuto alla regia Antonella Caron
Consulenza luci Sandro Carminati

Dal 6 al 15 marzo 2009
MOANA PORNO– REVOLUTION
DEBUTTO NAZIONALE
Di e con Irene Serini
Drammaturgia e regia Marcela Serli

Dal 17 marzo al 9 aprile 2009
L’AMANTE
DEBUTTO NAZIONALE
di Harold Pinter
regia Claudio Autelli
Primo Spettatore Antonio Syxty

Dal 27 marzo al 5 aprile 2009
9 MESI E 1 GIORNO
Di Olivia Manescalchi
Regia Olivia Manescalchi e Giancarlo Judica Cordiglia

Dal 21 aprile al 10 maggio 2009
IL GABBIANO
di Anton Checov
versione di Martin Crimp
traduzione di Lesile Csuth
regia Sandro Mabellini
revisione drammaturgica Gian Maria Cervo
elaborazioni sonore Giuseppe D’Amato
elemento scenico Cristina Gaetano
responsabile di produzione Stefania Minciullo

Dal 15 giugno al 4 luglio 2009
OTTO DONNE E UN DELITTO
DEBUTTO NAZIONALE
da Otto Donne di Robert Thomas
traduzione di Renato Cortese
con Anna Della Rosa, Linda Gennari, Silvia Giulia Mendola, Greta Zamparini
adattamento e regia Silvia Giulia Mendola
In collaborazione con la Compagnia PianoinBilico

TEATRO LITTA
Corso Magenta 24
Milano

Info e prenotazioni:

Tel. 02.86454545-338/2407189 (14.30/18.30)
promozione@teatrolitta.it

Didascalie:

  • Immagine da: Le relazioni pericolose
  • Il cast di Otello; foto di Lorenzo Facchinelli

Articoli Correlati

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria




San Girolamo nello studio


Articoli recenti

  • Due nuove opere per le collezioni del Palazzo Ducale di Mantova
  • “I me ciamava per nome: 44.787” per il Giorno della Memoria
  • Curiosità su “L’ultima corsa per Woodstock” di Colin Dexter
  • L’Ospite Inatteso si presenta di martedì al Diocesano di Milano
  • Il 13 febbraio riaprirà la Galleria dell’Accademia di Firenze

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2021 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più