• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Teatro & Cinema » I sogni si infrangono all’alba, anche quando le notti sono bianche

21 Ottobre 2010

I sogni si infrangono all’alba, anche quando le notti sono bianche

notti_bianche_ante Dalle pagine immortali del grande scrittore russo, uno spettacolo intenso, poetico, dedicato a chi è ancora capace di sognare… Con le parole di uno dei più celebri racconti giovanili di F. Dostoevskij raccontiamo come inizia e finisce una particolare storia d’amore. Un impiegato, un “sognatore”, durante una delle sue passeggiate notturne, incontra una donna, Nasten’ka. Lei vive quella che appare come la fine di un amore disperato. Apre il suo cuore all’uomo che incontra in un dialogo che dura quattro notti, durante le quali gradualmente appare il sogno di una vita insieme. I due, incontratisi casualmente, sembrano “riconoscersi”. Il sogno si spegne improvvisamente con il ritorno nella vita della donna del suo amante. Corrado d’Elia fa rivivere il testo decontestualizzandolo. Immerge i protagonisti in uno spazio bianco, immacolato, in cui il tempo si sospende. Il domani diventa l’attesa del sogno stesso. La scenografia è delicata, magica, fatta di luci che trasformano i contorni del reale al di fuori del tempo. “Era una notte meravigliosa. Una di quelle notti che possono esistere solo quando siamo giovani. Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso che a guardarlo veniva da chiedersi….è mai possibile che vi sia sotto questo cielo gente così piena di collera e rabbia?”
notti_bianche_1
Perché le Notti Bianche si trasferiscono al Teatro Litta: Notti Bianche, lo spettacolo della Compagnia Teatri Possibili che avrebbe dovuto aprire la stagione di Teatro Libero nei giorni scorsi, debutto poi rinviato a causa del diniego della Commissione Comunale di Vigilanza per la presenza di ponteggi nel cortile del Teatro, si trasferisce nel più capiente e centrale Teatro Litta, di Corso Magenta. La Compagnia è nel frattempo in attesa dell’avvio di un tavolo di lavoro con il Comune di Milano, settore Cultura che dovrebbe partire a giorni, per risolvere in tempi brevi la questione di una sede più adeguata per la Compagnia.

Notti Bianche
da Fëdor Dostoevskij

Dal 15 al 30 ottobre 2010

Regia:
Corrado d’Elia
Assistente alla regia: Luca Ligato
con: Stefano Annoni e Dèsirèe Giorgetti
Scene: Francesca Marsella
Costumi: Stefania Di Martino
Luci: Alessandro Tinelli
Foto di scena: Angelo Redaelli

Orario spettacoli: dal lunedì al sabato 21.00; domenica 16.00

Prenotazioni e acquisto biglietti
Tel. 02.86454545

Teatro Litta
Corso Magenta 24
Milano

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Teatro & Cinema

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi