• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » I Maestri dell’Avanguardia Russa in mostra a Villa Olmo a Como

5 Aprile 2009

I Maestri dell’Avanguardia Russa in mostra a Villa Olmo a Como

avanguardiarussa_anteLa settecentesca Villa Olmo di Como ospita, dal 4 aprile al 26 luglio 2009, un raffinato evento dedicato alle Avanguardie Storiche russe, in grado di ripercorrere le vicende di quella grande stagione artistica, attraverso i capolavori di Vassily Kandinsky, Marc Chagall, Kazimir Malevič e Pavel Filonov, dai primi del Novecento fino al 1930 quando il suicidio di Majakovskij ne decretò simbolicamente la fine. L’esposizione presenta 80 opere, tra olii, acquerelli, tempere e disegni, provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche russe, quali il Museo Nazionale di San Pietroburgo.

Il percorso espositivo si focalizza sulle opere che Kandinsky, Chagall, Malevič, Filonov realizzarono nel periodo a cavallo della prima guerra mondiale, quello cioè più fervido e produttivo di tutta la loro carriera, in cui lo slancio rivoluzionario si trasformò presto in disillusione.
avanguardia_chagall
Ad aprire la mostra di Villa Olmo sono i 24 lavori di Marc Chagall del cosiddetto primo “periodo russo”, tra il 1907 e il 1925, che già esprimono il senso del suo legame strettissimo con la terra natale, alla quale rimarrà sempre legato per tutta la sua lunga vita nonostante lo strappo del 1922 quando dovrà emigrare in Germania. Particolarmente nelle chine del 1914 che presentano strade, gruppi di persone e scene di vita quotidiana di Vitebsk, si legge l’appartenenza viscerale alla sua città, presente nella storia umana dell’artista come un punto fisso e immutabile. Tra i capolavori spiccano un Autoritratto con tavolozza del 1914, l’Ebreo rosso del 1915 e Lo specchio, enigmatico dipinto ricco di spunti e suggestioni, sempre del 1915.

Di Kazimir Malevič vengono presentate 23 opere che ripercorrono interamente la ricerca dell’artista nato a Kiev ma stabilitosi in Russia fin dai primi anni del Novecento, in cui si manifesta un’apertura nei confronti della pittura europea – impressionista, postimpressionista e Nabis – come ne Il riposo.
avanguardia_malevic
Alta società in cappello a cilindro
del 1908 o Autoritratto del 1910, passando attraverso il Cubofuturismo, dai riferimenti espliciti a Léger, la fase suprematista culminante nel Quadrato rosso del 1915, fino alla tarda produzione neofigurativa che Malevič sviluppa negli anni del regime comunista instaurato dopo la rivoluzione del 1917. Opera chiave di questa fase è Testa di contadino del 1928-29, scelta come immagine simbolo dell’appuntamento comasco.

I lavori presentati a Como provengono in larga parte dal museo di Stato russo di San Pietroburgo, che conserva la più importante collezione pubblica di Malevič. L’Istituto ricevette dalla famiglia, nel marzo 1936, circa un anno dopo la scomparsa dell’artista, una donazione di 86 quadri e circa 80 disegni, praticamente tutto ciò che si trovava nel suo appartamento al momento della morte. Pochi mesi dopo, nel giugno del 1936, a seguito di un articolo pubblicato sulla Pravda intitolato Sul formalismo nell’arte, il museo riceve l’esplicita direttiva di eliminare dalle proprie collezioni permanenti le tele di Malevič. L’edificio divenne, così come lo stesso artista profetizzò in vita, una sorta di cimitero della sua arte. Per molti anni, quindi, non solo fu proibito esporre le sue opere, ma fu anche impedito di dichiarare la loro semplice presenza nella collezione. Bisognerà aspettare il 1977, quando la fama internazionale dell’artista riuscirà a superare il pregiudizio ideologico sul suo nome, per permettere alle sue tele di tornare ad avere la giusta collocazione.

Anche le 16 opere di Vassily Kandinsky, presentate in due sale espositive, sono relative a un arco temporale di circa dieci anni, tra il 1909 e i primissimi anni Venti. A Como, oltre ai paesaggi realizzati tra il 1901 e il 1909, e ai dipinti astratti realizzati tra il 1915 e il 1919, come Due ovali e Ouverture. Bordo viola, entrambi del 1919, si possono ammirare anche tre interessanti olii su vetro, come Nuvola dorata, Amazzone con i leoni e Amazzone sulle montagne del 1918.
avanguardia_kandinsky
Il progetto espositivo permette inoltre di focalizzare, attraverso 15 lavori, tra cui spicca Fiori della fioritura universale del 1915, l’attenzione su Pavel Filonov, artista di grande valore e figura oggi molto celebrata in Russia, ma ancora poco conosciuta Italia. Nato poverissimo a Mosca nel 1883 da una famiglia numerosa di operai e rimasto presto orfano, Filonov studia con profitto alla Società per la promozione delle belle Arti dove emerge il suo precoce talento e dove può coltivare una tecnica minuziosa e precisa. Maestro dell’arte analitica, Filonov parte da una rappresentazione quasi ossessiva del più piccolo dettaglio del soggetto, per costruire attorno a questo elemento iniziale un universo completo e complesso, in una visione caleidoscopica che assorbe pienamente e nel modo più esauriente possibile la somma delle diverse angolazioni visive. Pittore visionario, sontuoso e a tratti apocalittico, in Filonov convive quella combinazione di misticismo e sensualità che rappresenta tuttora un tratto distintivo dell’arte russa, ben rappresentata nell’opera Famiglia contadina del 1914.

Informazioni

CHAGALL, KANDINSKY, MALEVIČ.
Maestri dell’Avanguardia russa

Villa Olmo
via Cantoni 1
Como

Dal 4 aprile al 26 luglio 2009

Orari: martedì, mercoledì e giovedì 9.00-20.00; venerdì, sabato e domenica 9.00-22.00; lunedì chiuso
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietto: intero 9,00 €; ridotto 7,00 €
Catalogo: Silvana Editoriale

Informazioni: tel. 02.54918
www.grandimostrecomo.it

Didascalie:

  • Wassily Kandinsky
    Composizione. Paesaggio
    1915, Acquarello, inchiostro di china su carta, 22,5×33,8 cm
  • Marc Chagall
    Gli amanti in blu
    1914, Olio su carta incollato su cartone, 49×44,3 cm
  • Kazimir Malevich
    Testa di contadino
    1928 1929, Olio su compensato, 69×55 cm
  • Wassily Kandinsky
    Amazzone sulle montagne
    1918, Olio e smalto su vetro, 31×24,7 cm
Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi