• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » L’egittologo Dimitri Meeks al Museo del Louvre di Parigi

21 Ottobre 2018

L’egittologo Dimitri Meeks al Museo del Louvre di Parigi

Sala gremita per gli incontri con l’egittologo Dimitri Meeks all’Auditorium del Museo del Louvre di Parigi. Almeno negli ultimi due appuntamenti del ciclo “La chaire du Louvre” a cui ho potuto assistere di persona, nelle giornate rispettivamente di lunedì 8 e di giovedì 11 ottobre 2018.

Dimitri Meeks all'Auditorium del Louvre

Meeks alla Cattedra del Louvre

Ecco il calendario del ciclo di conferenze, intitolato “Les Egyptiens et leurs mythes”:

  • 27 settembre
    Les Egyptiens face au discours du monde
  • 1 ottobre
    Une anastylose des mythes
  • 4 ottobre
    Une histoire mythifiée
  • 8 ottobre
    Une si mythique écriture
  • 11 ottobre
    Les égyptologues face à l’autre

Nella lectio dell’8 ottobre Meeks si è concentrato sulla scrittura geroglifica, presentando una carrellata della sua evoluzione storica, dai primi segni tracciati su tavolette per indicare il contenuto dei vasi a cui erano attaccate (tavolette rinvenute nella necropoli predinastica di Abydos) agli ultimi geroglifici scritti nel tempio di Iside a File, datati al 394 d.C.

Nei millenni che intercorsero tra i due estremi indicati i geroglifici conquistarono spazio e importanza. La lingua scritta imparò ad adeguarsi a quella parlata.

Parole divine

Servendosi di esempi come stele funerarie, statue ed elementi architettonici ricoperti di scrittura, il professore ha compiuto un rapido viaggio nella storia della “scrittura sacra” degli Egizi che essi stessi chiamavano con il nome di “parole divine”, riconoscendone l’origine divina. Ma sbaglieremmo a pensare che sia stato Thot, il dio della scrittura, a inventarli: i geroglifici gli preesistevano.

Il legame con la sfera divina è testimoniato anche dal piccolo gesto rituale che gli scribi compivano prima di cominciare a scrivere. Facevano infatti una libagione in onore di Imhotep, l’architetto della Grande Piramide, assurto allo stato di divinità per i suoi meriti professionali.

Quello dei geroglifici era un universo senza limiti, capace di assorbire novità e cambiamenti. Meeks ha mostrato testi con geroglifici di cavalli e quadrighe che ovviamente non esistevano all’inizio della civiltà egizia, perché non esistevano i loro corrispondenti fisici, reali. Come è risaputo, i cavalli fecero la loro comparsa in Egitto con gli Hyksos, durante il Secondo Periodo Intermedio.

Meeks ha proposto anche alcuni esempi di scrittura enigmatica, concepita come sfida per i lettori, ovviamente eruditi. E le donne? Sapevano scrivere? La risposta non è semplice. Erano gli uomini che scrivevano per professione (per esempio nell’amministrazione o nel culto). Si può dire che le donne in grado di scrivere costituissero una minoranza della minoranza.

Dai geroglifici ai fumetti

Nell’ultimo incontro, invece, Meeks non ha voluto parlare degli Egizi quanto piuttosto di quelli che li studiano, ovvero gli egittologi.

Dimitri Meeks al Louvre

Anche in questa occasione il professore ha compiuto un percorso – necessariamente piuttosto accelerato – nella storia, rievocando le tappe della disciplina a partire dai savants al seguito di Bonaparte e da Champollion che nel 1822 finalmente arrivò a decifrare i geroglifici fino allo stato attuale dell’egittologia. Anzi, si è spinto a porsi qualche domanda sul futuro di questa branca dell’antichistica (ammesso che ne abbia uno, ha aggiunto…).

Si è soffermato su Charles de Brosses, Adolf Erman e in particolare Plutarco. Quest’ultimo autore ha funzionato da filtro deformante per molti studiosi che hanno affrontato la religione egizia con gli schemi usati dal poligrafo greco (il riferimento è ovviamente all’opera “Iside e Osiride”).

Ma quello degli Egizi era un universo pluridimensionale, non binario come il nostro. Le categorie del pensiero occidentale non sono quindi applicabili così come sono. L’approccio va completamente riconsiderato e un grande aiuto può venire dagli egittologi egiziani che studiano il proprio passato senza la lente deformante del pensiero occidentale.

Enki Bilal e Dimitri Meeks

La conferenza e l’intero ciclo si sono conclusi con un’interessante e piacevole chiacchierata tra Dimitri Meeks e l’artista Enki Bilal, autore di celebri opere a fumetti (va ricordato che in Francia le bandes dessinées godono di un riconoscimento culturale decisamente superiore a quanto avviene da noi).

Mentre sullo schermo gigante passavano spezzoni del film “Immortel ad vitam” – tratto da due storie di Bilal – l’artista e l’egittologo parlavano di fumetti e antico Egitto, tra fascinazione per gli dei dal corpo umano e dalla testa animale, geroglifici e ossessione per il potere. Il tutto condito con molta ironia da entrambe le parti.

Saul Stucchi

Dimitri Meeks
Les Égyptiens et leurs mythes
Coédition Hazan / Musée du Louvre
2018, 25 €

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina Contrassegnato con: Egitto, Parigi

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi