Venerdì 20 novembre, al Teatro San Giuseppe di Torino, andrà in scena la prima de La Finestra, spettacolo della Compagnia dei BenAndanti da un testo di Claudio Cravero per la regia di Alberto Oliva. “La Finestra” è un testo enigmatico, dall’accento quasi gotico nei suoi colori e nelle sue atmosfere, forte e disarmante per la sua trama che si muove tra il giallo e il dramma sociale.
Ed è proprio della società di oggi che si parla, della sua famiglia, dei suoi valori, di alcuni suoi atteggiamenti ormai di tragica consuetudine, primo fra tutti il desiderio di nascondere la verità che danneggia. E così viene narrato un padre che, al limite del paradosso, costringe a una vita da reclusa una figlia forse pazza, o forse no, per tenere i suoi spettri ben nascosti entro le mura domestiche; e fa di più: decide di sanare la malattia mentale della giovane solo per il piacere, ancora egoistico, di avere una compagna di colpa e di pena.
Questo si vuole raccontare: un popolo che annienta la verità e ogni possibile nemico; una famiglia che si disintegra fino al midollo ma salvando le apparenze; un rapporto tra padre e figlia che non esiste perché privo di sincerità, affetto e regole. Questo è l’oggi che spesso si vive attraverso i giornali e la televisione, anche fra personaggi di spicco e di grande responsabilità, oppure che si riscontra nella propria casa, ogni giorno, con forte senso di impotenza per una condizione che non sembra volersi risolvere. Una società che si racconta attraverso i vetri di una finestra, deformanti ed eloquenti.
La Compagnia Teatrale “I Benandanti” di Torino, nasce nel gennaio 2008 dalla collaborazione di drammaturghi, registi e attori con la volontà di dare al teatro voce nuova all’insegna della ricerca, dell’impegno, della responsabilità e soprattutto dell’arte.
Attori e registi provengono da scuole di teatro affermate, come l’Accademia del Teatro Stabile di Torino o la Paolo Grassi di Milano; i drammaturghi, oltre a produrre molti dei testi su cui la compagnia lavora, sono in continuo aggiornamento personale, soprattutto per dare voce a un teatro dinamico, che si pensa e si ripensa costantemente, seguendo i tempi storici e culturali in cui si trova a operare. Forte di spettacoli ed eventi già realizzati con successo di pubblico e di critica nel 2008 e nel 2009, la compagnia è vivace anche sul fronte dei corsi e dei laboratori, nonché su una precisa e importante volontà di collaborazione con altre arti e “strumenti” come la pittura, la scultura, la fotografia e le nuove tecnologie, nella realizzazione di locandine e nell’allestimento di uno spettacolo teatrale.
LA FINESTRA
di Claudia Cravero
regia di Alberto Oliva
Scenografie: Maurizio Oddenino
Audio e musiche: Emanuele Cavaglià
Costumi: Maison C&C
Interpreti: Ivana Cravero (Laura); Diego Iannaccone (il padre); Giuseppe Nitti (il medico)
20 e 21 novembre 2009
Teatro San Giuseppe
via Andrea Doria 18/A
Torino
Prevendite:
Ikebò – libreria Druetto
Piazza Cavour 2/A
Tel. 19708717 – 3356296427
Libreria “L’albero delle parole”
via San Francesco da Paola
Ottica Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto 15
Tel. 0118178.965
Parte dell’incasso sarà devoluto all’associazione Medici senza Frontiere