• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » Dante sulla spiaggia: sculture di sabbia a Lido di Jesolo

21 Luglio 2009

Dante sulla spiaggia: sculture di sabbia a Lido di Jesolo

infernosabbia_anteCurioso il linguaggio del mondo, con le sue sincronicità. Mentre mi appresto a una rilettura dell’Inferno di Dante, in quel di Lido di Jesolo, scopro che, sotto un tendone nell’Arenile Piazza Brescia, è stata organizzata un’esposizione di sculture di sabbia ispirate a numerose scene della prima cantica dantesca. Si tratta della XIIa edizione del Festival Internazionale delle Sculture di Sabbia. Artisti di tutto il mondo (soprattutto statunitensi, ma anche provenienti dal Canada, dal Giappone, dall’Australia, dall’Olanda, dalla Russia e dalla Repubblica Ceca) – sotto la direzione dell’americano Richard Varano – hanno lavorato degli enormi blocchi di sabbia compressa fino a dar loro le fattezze di Dante, Virgilio e delle varie figure di dannati e demoni che i due autorevoli esploratori dell’Aldilà incontrarono nel corso del loro lungo percorso allegorico.
infernosabbia_2
Si comincia proprio con il poeta fiorentino e il suo vate latino che si avviano all’inizio del cammino, per poi incontrare subito Caronte, il traghettatore infernale, e quindi gli “spiriti magni” – i poeti Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, isolati nel “nobile castello” nel Limbo –; poi, ancora, Minosse e Paolo e Francesca, e via via tanti altri luoghi e figure dei nove cerchi dell’inferno. Bellissima la rappresentazione della città di Dite, nella sua plasticità angolare e architettonica, ma anche di notevole forza evocativa la selva dei suicidi, e di grande potenza icastica la visione di Lucifero, nell’ultima scultura.
infernosabbia_1
Le immagini qui pubblicate danno solo un’idea dell’abilità con cui sono state realizzate le opere: bisogna, tuttavia, venire a Lido di Jesolo (la mostra è aperta fino al 31 luglio), per rendersi conto della qualità del lavoro di questi artisti, che non hanno niente da invidiare a maestri della scultura in materiali più tradizionali e meno deperibili, in quanto a forza evocativa e capacità di cogliere gli stati d’animo – resi eterni e immutabili dal contrappasso della giustizia divina – che formano ciò che si qualifica come “peccato”, e che Dante, come forse nessuno nella storia, ha saputo “fotografare” nella loro intima umanità.
Giovanni Agnoloni
Foto: Comune di Jesolo

XIIa edizione Festival Internazionale delle Sculture di Sabbia
L’Inferno di Dante

Arenile Piazza Brescia
Lido di Jesolo (VE)

Fino al 31 luglio 2009
Orario:
9.00-23.00
Biglietto: 2 €

Informazioni:
Comune di Jesolo
U.O. Turismo Sport
Tel. 0421.359131-124
turismo@jesolo.it

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi