• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Biblioteca » Con gli Argonauti alla ricerca del vello d’oro. Tweet per tweet

1 Luglio 2014

Con gli Argonauti alla ricerca del vello d’oro. Tweet per tweet

Argonautiche_CostaI lettori più fedeli sanno che l’anno scorso ALIBI ha “raccontato” giorno per giorno La montagna incantata (o magica) di Thomas Mann, seguendo le vicende del protagonista Hans Castorp e dei suoi originali compagni di clinica, ospiti del Sanatorio Internazionale Berghof a Davos.

Argonautiche di Apollonio Rodio - Copertina del libro

Quest’anno ho deciso di affrontare la lettura a tappe, con relativo resoconto giornaliero, tweet per tweet, di un altro classico. Andiamo molto indietro nel tempo e ampliamo decisamente l’orizzonte: ripercorreremo le avventure degli Argonauti, così come le ha raccontate Apollonio Rodio.

Se volete, potete seguire su Twitter le imprese di Giasone e compagni alla ricerca del mitico vello d’oro selezionando l’hashtag #argonautiche o l’account di ALIBI Online: https://twitter.com/alibionlineit.
Saul Stucchi

Apollonio Rodio
Le Argonautiche
Traduzione di Guido Paduano
BUR Rizzoli

Lorenzo Costa
La spedizione degli argonauti (1484-1490)
Museo degli Eremitani, Padova

Immagine presa da Wikimedia Commons.

  1. Il poeta invoca Apollo perché gli ricordi le imprese degli eroi che presero il vello d’oro. Il catalogo si apre con Orfeo.
  2. Della spedizione fanno parte anche Castore e Polluce, Eracle e Peleo. Rimane invece fuori Teseo, bloccato sotto terra.
  3. Il catalogo degli eroi comprende anche Meleagro, il velocissimo Eufemo e l’abile Argo che aiutò Atena a costruire la nave.
  4. Gli eroi radunati in consiglio sulla nave acclamano Eracle capo della spedizione ma lui rifiuta l’onore e impone Giasone.
  5. Gli eroi mettono in mare la nave, sorteggiano i posti ai remi ed elevano un altare ad Apollo, compiendo i sacrifici di rito.
  6. La nave non è ancora partita che già scoppia la prima lite. Ci pensa Orfeo a riportare la calma cantando una cosmogonia.
  7. Ha inizio il lungo viaggio e la prima avventura è lo sbarco a Lemno, dove le donne per vendetta hanno ucciso tutti i maschi.
  8. Le donne di Lemno radunate in assemblea decidono di affidare averi e governo ai nuovi venuti per timore di attacchi nemici.
  9. La regina Issipile riceve Giasone e gli affida il regno. Lui ringrazia ma declina. Poi gli eroi se la spassano con le donne.
  10. Gli eroi lasciano Lemno e Giasone dice addio a Issipile. Sosta a Samotracia e poi giungono a Cizico, dove cambiano àncora.
  11. Gli eroi sono ospiti dei Dolioni ma di notte, ahimè, ne fanno strage, non accorgendosi di essere tornati sulla loro terra.
  12. Tempeste bloccano gli eroi per 12 giorni. Serve un sacrificio a Rea per riprendere il viaggio. Poi Eracle spezza il remo.
  13. Mentre Eracle è in cerca di un albero per farsi il remo che ha rotto, il giovane Ila viene rapito dalla ninfa dell’acqua.
  14. Telamone accusa Giasone d’aver volutamente abbandonato Eracle. La nave approda tra i Bebrici di Amico, matto per la boxe.
  15. Nella gara di pugilato Polluce sconfigge e uccide Amico, poi scoppia la rissa tra Argonauti e Bebrici, che hanno la peggio.
  16. Gli Argonauti entrano in Mar Nero e arrivano dall’indovino Fineo, il più infelice dei mortali: le Arpie gli rubano il cibo.
  17. I Boreadi cacciano le Arpie e Fineo può mangiare in santa pace. In cambio anticipa agli eroi particolari del loro viaggio.
  18. A Giasone già preoccupato per il viaggio di ritorno, Fineo consiglia di aver fiducia e di cercare “l’inganno di Cipride”.
  19. Storie di Parebio e di Cirene. Poi gli eroi si mettono in mare e fanno volare la colomba tra le rupi per vedere se passa.
  20. Gli eroi scampano alle Simplegadi (grazie ad Atena e alla robustezza di Argo) e Giasone si fa rincuorare dai compagni.
  21. Gli eroi riassumono le traversie del viaggio al re Lico che dispiaciuto per l’assenza di Eracle, concede il proprio figlio.
  22. Un cinghiale uccide l’indovino Idmone, mentre una malattia fulminea si porta via il nocchiero Tifi. Alla guida va Anceo.
  23. Il viaggio di Argo prosegue costeggiando l’Assiria e i paesi delle Amazzoni, dei Calibi, dei Tibareni e dei Mossineci…
  24. Amfidamante escogita un espediente per spaventare gli uccelli dell’isola di Ares. Poi si presentano i i figli di Frisso.
  25. Giasone la prende alla lontana con i figli di Frisso che però gli garantiscono aiuto pur temendo l’ira di Eeta e il drago.
  26. Il terzo libro si apre con l’accordo tra Era ed Atena. Per agevolare Giasone chiederanno aiuto ad Afrodite e a suo figlio.
  27. Afrodite trova Eros che gioca a dadi con Ganimede e gli promette la palla di Zeus se farà innamorare Medea di Giasone.
  28. Gli eroi arrivano al palazzo di Eeta dove scorgono per prima Medea. Eros le scaglia contro un dardo d’amore: dolce dolore.
  29. Argo spiega a Eeta lo scopo della spedizione e lo scambio vello – sottomissione dei Sauromati. Ma il re non la prende bene.
    Le Argonautiche vanno in ferie (…). L’aggiornamento riprenderà lunedì 25 agosto con la trentesima puntata.
  30. Eeta impone a Giasone una prova durissima. Dovrà uccidere i guerrieri nati dai denti di drago. Medea si dispera per lui.
  31. Argo propone di ricorrere all’arti magiche della zia Medea. Tutti approvano tranne Ida che dà degli smidollati ai compagni.
  32. Medea sogna che Giasone affronta la prova per lei, non per il vello. Alla sorella dice di aver visto i figli in pericolo.
  33. La notte successiva Medea la trascorre insonne, tra propositi suicidi, pianti disperati e desiderio di rivedere Giasone.
  34. All’alba Medea si reca al tempio di Ecate con le ancelle ma fa in modo d’incontrare Giasone da sola. Ecco che lui arriva!
  35. Medea e Giasone finalmente s’incontrano e parlano. Lui chiede aiuto, lei gli dà il filtro magico e consigli per la prova.
  36. Giasone racconta a Medea della Grecia e ai dubbi sulla durata della sua riconoscenza promette amore, onore e rispetto.
  37. Dopo aver sacrificato a Ecate, Giasone si unge per benino col filtro e affronta la prova dei tori dagli zoccoli di bronzo.
  38. Giasone fa piazza pulita dei Giganti. Tramonta il giorno e lui ha compiuto l’impresa. Cala il sipario sul terzo libro.
  39. Medea capisce di averla fatta grossa e di essere in pericolo. Scappa perciò da Giasone che promette di sposarla in Grecia.
  40. Giunti al bosco sacro, Medea addormenta il drago e Giasone ruba il vello d’oro. Poi si preparano per lasciare la Colchide.
  41. Eeta spedisce i Colchi all’inseguimento dei fuggiaschi. Gli eroi arrivano al fiume Halys e Argo spiega la via del ritorno.
  42. Greci e Colchi evitano lo scontro: il vello resterà ai primi e a Medea penserà un arbitrato. Lei ricorda a Giasone i patti.
  43. Per placare l’ira di Medea Giasone le propone un inganno contro il fratello Assirto. Ma lei rilancia: Assirto deve morire.
  44. Giasone uccide a tradimento Assirto, mentre gli Argonauti fanno strage dei Colchi. Peleo consiglia di imbarcarsi subito.
  45. Zeus s’adira per l’uccisione di Assirto e impone agli Argonauti un lungo e sofferto ritorno. Gli eroi giungono all’Eridano.
  46. Gli eroi approdano da Circe che compie un sacrificio di espiazione per l’uccisione di Assirto e poi interroga Medea.
  47. Era s’ingegna per agevolare il viaggio di ritorno degli eroi. Chiede aiuto a Teti ricordandole l’affetto che ha per lei.
  48. Teti appare al marito Peleo per indicargli la via da seguire, mentre Orfeo sovrasta con la cetra il canto delle sirene.
  49. Gli eroi approdano presso i Feaci di Alcinoo e Medea ne implora la moglie, Arete, perché non venga consegnata ai Colchi.
  50. Arete supplica Alcinoo di salvare Medea dal padre. Lui risponde: se è vergine, tornerà da Eeta. Se no, resterà con Giasone.
  51. Le Ninfe partecipano alle nozze di Giasone e Medea. Alcinoo comunica ai Colchi la sua decisione e ne ordina il rispetto.
  52. Gli eroi si disperano per essere finiti sulla costa libica. Ma a Giasone appaiono tre dee per rincuorarlo: raduni i suoi!
  53. Agli eroi appare un cavallo mostruoso che mostra loro la via. Trasportano a spalla la nave e poi s’imbattono nell’Esperidi.
  54. In cinque vanno alla ricerca di Eracle, ma invano. Mopso muore per il morso d’una serpe, Canto ucciso dal pastore Cafauro.
  55. Appare Tritone per mostrare agli eroi la via d’uscita dal lago al mare. L’approdo a Creta è impedito dal semidio Talos.
  56. Con un incantesimo Medea abbatte Talos. Dopo alcune tappe gli eroi possono finalmente sbarcare sulla riva di Pagase: FINE.

Con la puntata n. 56 si chiude il viaggio quotidiano di ALIBI nelle Argonautiche di Apollonio Rodio.

Tweet
Share10
10 Condivisioni

Archiviato in:Biblioteca

Barra laterale primaria

Afghanistan al Guimet


Articoli recenti

  • Al Binario 7 di Monza torna “L’idiota” di Accordino
  • Dal 19 al 21 maggio l’edizione 2023 di Piano City Milano
  • Peppe Servillo e Cristiano Califano al Teatro Carcano
  • Da Sellerio “Il detective Kindaichi” di Yokomizo Seishi
  • Al Filodrammatici Maria Paiato si fa in tre

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2023 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi