• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: Arte » La Collezione Alana brilla al Museo Jacquemart André

11 Gennaio 2020

La Collezione Alana brilla al Museo Jacquemart André

Ultimissimi giorni per visitare al Museo Jacquemart André di Parigi la mostra “La Collezione Alana”. L’esposizione chiuderà i battenti il prossimo 20 gennaio. Si tratta di un’occasione assolutamente da non perdere, se vi trovate nella capitale francese o state per andarci.

Pittore romano del XIII secolo, Otto scene della vita di Cristo, Collezione Alana, Newark (USA), Foto: © Allison Chipak

La spettacolare raccolta messa insieme dai coniugi Álvaro Saieh e Ana Guzmán (il nome della collezione deriva dalla contrazione dei due nomi di battesimo) illustra la loro dimora privata a Newark, negli Stati Uniti d’America. Oltre settanta opere – di cui alcune davvero dei capolavori! – d’arte italiana sono state selezionate per presentare al pubblico europeo questo tesoro privato.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo si apre con il dittico dell’Annunciazione di Nardo di Cione, datato attorno al 1350-55, per snodarsi in sette sezioni:

  • La scelta abbagliante di un collezionista
  • Gli ori dei Primitivi italiani, all’alba del Rinascimento
  • Il primo Rinascimento fiorentino. Una nuova concezione dell’arte
  • La spiritualità fiorentina alla fine del XV secolo
  • La grande pittura veneziana
  • Splendori alla corte dei Medici. La bella “Maniera moderna”
  • Il Barocco, una rivoluzione pittorica

Per tematiche prevale di gran lunga la pittura sacra. Il pannello frontale di un cassone nuziale con la “Storia di Coriolano” di Giovanni di Ser Giovanni Guidi, detto Lo Scheggia, è una delle poche eccezioni.

Il posto d’onore, ovvero la parete di fondo della Sala 5, è riservato questa volta alla tela del Tintoretto con “Episodi di una battaglia” (lì era esposto il “Nobile orientale” di Rembrandt, prestato dal Metropolitan Museum di New York, durante la mostra monografica del 2017).

Lorenzo Monaco, Annunciazione, Collezione Alana, Foto: © Allison Chipak

Ma è senza dubbio l’Annunciazione di Lorenzo Monaco (1420-24 circa) l’opera che attira maggiormente gli sguardi. Li calamita con il fondo oro, con il particolare l’atteggiamento della Vergine che guarda verso l’osservatore, con la policromia delle ali dell’Angelo, con l’atmosfera di rarefatta tranquillità colta un momento prima o dopo (a ciascuno la propria interpretazione) l’annuncio che cambierà la storia del mondo.

Proprio il tema iconografico dell’Annunciazione, insieme a quello della Madonna con il Bambino (“in trono” oppure nella versione “dell’umiltà”, ovvero con la Vergine assisa per terra), monopolizza l’attenzione degli artisti qui raccolti. E nell’ultima sala due tele di Orazio Gentileschi sembrano riassumere questi due soggetti: una Annunciazione realizzata agli inizi del Seicento (1600-1605 circa) e una Vergine con il Bambino dipinta attorno al 1610-12.

Ci sono anche numerose Crocifissioni, come quella dipinta dal bresciano Giovanni Gerolamo Savoldo attorno al 1510-15.


La prossima esposizione, in programma dal 13 marzo al 20 luglio 2020, avrà per protagonista il pittore inglese William Turner. Sarà sicuramente un altro successo.

Saul Stucchi

Didascalie:

  • Pittore romano del XIII secolo
    Otto scene della vita di Cristo: Annunciazione; Natività e Adorazione dei Magi; Presentazione al Tempio; Battesimo di Gesù; Ultima Cena; Preghiera nell’orto degli ulivi; Arresto; Flagellazione
    Tempera e oro su tavola, 56 x 79 cm
    Collezione Alana, Newark, Stati Uniti d’America
    Foto: © Allison Chipak
  • Lorenzo Monaco
    Annunciazione (1420-1424 circa)
    Tempera e oro su tavola, 136 x 98 cm
    Collezione Alana, Newark, Stati Uniti d’America
    Foto: © Allison Chipak

La Collezione Alana

Informazioni sulla mostra

Dove

Museo Jacquemart André
158 Boulevard Haussmann, Parigi

Quando

Dal 13 settembre 2019 al 20 gennaio 2020

Orari e prezzi

Orari: tutti i giorni 10.00 – 18.00
Biglietti: intero con mostra 14,50 €; ridotti con mostra 9,50/11,50/13,50 €

Maggiori informazioni

Sito web ufficiale:

www.musee-jacquemart-andre.com

Tweet
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:Arte Contrassegnato con: Parigi

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Recensione di “Ardesia” di Ruska Jorjoliani
  • Da Laterza “La guerra della finanza” di Alessandro Volpi
  • Giovanni Colombo ospite di “Lampi. Duetti culturali”
  • Restaurata la Camera di Amore e Psiche a Palazzo Te
  • “Niente di serio, ma vediamo” di Claudia Valeriani

Footer

INFORMAZIONI

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2025 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi