“Nulla di sacro per quella bocca infernale dai bei denti d’ebano”. Così, un redattore della Rivista Italiana definì Telemaco Signorini, pittore e artista appartenente al gruppo dei Macchiaioli nella seconda metà dell’Ottocento. Oggi lo troviamo in mostra a Padova, nelle sale di Palazzo Zabarella, dimora storica di tutto il contesto urbano. Le opere del Signorini,…
Arte
Recensioni di mostre d'arte: antica, moderna e contemporanea, in Italia e nel resto del mondo.
“I Sentieri delle origini”: in mostra la Patagonia di Rocco-Cuzzi
Lo spazio di Agorarte a Milano si popola di “opere indigene”, ovvero opere che ripercorrono pensieri rupestri, alla ricerca di un orizzonte di segno arcaico dove il divino si ricollega all’umano, dove le sorgenti della vita zampillano dall’origine. I sentieri delle origini: questo è il titolo della personale di Emmanuel Rocco-Cuzzi, artista argentino di soli…
A Chieti José Ortega tra realismo e identità mediterranea
Sta incantando i visitatori la rassegna José Ortega. Realismo e identità mediterranea allestita presso le sale del Museo d’Arte Costantino Barbella di Chieti fino al prossimo 29 agosto. Uno straordinario percorso espositivo composto da 113 opere provenienti da musei e collezioni private abruzzesi, tra cui le dieci xilografie del ciclo El Terror, opere che furono…
Aldo Borgonzoni in mostra a Villa Franceschi a Riccione
Villa Franceschi, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Riccione, propone un importante omaggio al maestro Aldo Borgonzoni (1913 – 2004), protagonista indiscusso dell’arte italiana del secondo Novecento e noto particolarmente per i suoi straordinari cicli tematici legati alle trasformazioni sociali nel nostro paese. La mostra comprende circa sessanta opere pittoriche provenienti da…
A Roma Diabolik – Eva Kant. Una vita vissuta diabolikamente
La Provincia di Roma presenta la più grande e ricca mostra che sia mai stata dedicata al Re del Terrore, Diabolik. Dal 10 luglio al 13 settembre 2009, Palazzo Incontro ospita la mostra Diabolik – Eva Kant. Una vita vissuta diabolikamente. Ben sei mostre diverse distribuite sui tre piani di Palazzo Incontro e arricchite da…
Dante sulla spiaggia: sculture di sabbia a Lido di Jesolo
Curioso il linguaggio del mondo, con le sue sincronicità. Mentre mi appresto a una rilettura dell’Inferno di Dante, in quel di Lido di Jesolo, scopro che, sotto un tendone nell’Arenile Piazza Brescia, è stata organizzata un’esposizione di sculture di sabbia ispirate a numerose scene della prima cantica dantesca. Si tratta della XIIa edizione del Festival…





