• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Luoghi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • A letto con ALIBI
  • Mostre
    • Arte
    • Fotografia
    • Storia
  • Spettacoli
    • Teatro & Cinema
    • Musica & Danza
  • Biblioteca
  • Interviste
  • Egitti

Alibi Online

Voi siete qui: L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina » Al Museo Egizio riprendono gli incontri con gli autori

4 Febbraio 2022 Scritto da Saul Stucchi

Al Museo Egizio riprendono gli incontri con gli autori

A febbraio l’agenda del Museo Egizio di Torino torna a infittirsi di appuntamenti: sono previste iniziative per tutte le età e tutti i gusti. Da segnalare in particolare la presentazione del libro “Chiese chiuse” di Tomaso Montanari (Einaudi). Ma ecco il programma dettagliato.

Tomaso Montanari, Chiese chiuse, Einaudi

Venerdì 4 febbraio ore 17.00

In modalità webinar Sandro Trucco, vicepresidente dell’associazione Acme, Amici e Collaboratori del Museo Egizio di Torino, dialogherà con Vanna Pescatori, giornalista de La Stampa. Tema e titolo della chiacchierata sarà il “Papiro Erotico-Satirico”.

Il documento, datato alla XX dinastia (tra il 1186 e il 1069 a.C.), è uno dei papiri più interessanti della collezione del Museo. Sarà esposto fino al 27 febbraio a Cuneo allo Spazio Innov@zione della Fondazione Crc – che ne ha finanziato il recente restauro – come protagonista della mostra “Satira e humour nell’antico Egitto. Il papiro erotico satirico restaurato”, curata da Susanne Töpfer, Enrico Ferraris e Cedric Gobeil.

Per seguire l’incontro online è necessaria la prenotazione, compilando il modulo sul sito:

https://form.jotform.com/210894951306358

Sabato 5 febbraio ore 10.20 e 15.20

Con replica domenica 6 febbraio negli stessi orari, ci sarà la visita guidata tematica per bambini (dai 5 agli 11 anni) dal titolo “Chi vuol essere faraone?”, un percorso di visita sotto forma di quiz insieme a un egittologo del Museo.

Il costo è di 7 € + il biglietto d’ingresso. Obbligatoria la prenotazione online:

https://egizio.museitorino.it/eventi/visita-fissa-per-famiglie-chi-vuol-essere-faraone/

Sabato 5 febbraio ore 11 e 15

Con replica domenica 6 febbraio e nel weekend successivo, negli stessi orari, si terrà invece una visita guidata tematica pensata per i ragazzi dai 14 anni: “La geografia dell’anima”.

Il costo è di 8 € + il biglietto d’ingresso. Anche in questo caso è obbligatoria la prenotazione online:

https://egizio.museitorino.it/eventi/la-geografia-dellanima-featured-by-scuola-holden/

Chiese chiuse

Tornano gli “Incontri con gli autori”. Si parte lunedì 7 febbraio alle ore 18.00 con la presentazione del pamphlet “Chiese chiuse” di Tomaso Montanari, pubblicato l’anno scorso da Einaudi nella collana Vele. L’autore ne parlerà con Enzo Bianchi, già priore della Comunità di Bose. L’incontro sarà introdotto da Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio, e moderato dal direttore Christian Greco (autori del libro “Le memorie del futuro. Musei e ricerca”, uscito nella stessa collana sempre nel 2021).

L’incontro si terrà nella Sala Conferenze e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo Egizio.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione non è obbligatoria, ma gradita, scrivendo una e-mail all’indirizzo comunicazione@museoegizio.it.

Sabato 12 febbraio ore 11 e 15
Domenica 13 febbraio ore 11 e 15

Visita guidata tematica per i bambini dai 5 agli 11 anni “Geroglifici, che emozione!”.
Il costo è di 7 € + il biglietto d’ingresso.

Prenotazione online obbligatoria:

https://egizio.museitorino.it/eventi/visita-fissa-per-famiglie-geroglifici-che-emozione/

San Valentino al Museo

Domenica 13 febbraio, dalle 9.00 alle 18.30, è lunedì 14, dalle 9.00 alle 14.00, i visitatori che si presenteranno in coppia al Museo Egizio pagheranno un solo biglietto d’ingresso.

Museo Egizio

Via Accademia delle Scienze 6
Torino

Informazioni:

https://museoegizio.it

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Archiviato in:L'Antico Egitto: dal periodo predinastico all’età bizantina

Barra laterale primaria

Boitani a Vimercate


Articoli recenti

  • “Non si sa come” di Pirandello al PACTA Salone di Milano
  • Al Teatro Out Off Luisa Ciuni parla di Edoardo II & Co.
  • Arriva l’edizione 2022 del Giardino delle Esperidi Festival
  • I Pomeriggi Musicali a Milano: concerti di maggio
  • Marta Ossoli è la “Monaca di Monza” del Manzoni

Footer

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa privacy & Cookie

La rivista online

ALIBI Online è una rivista digitale di turismo culturale, diretta dal giornalista Saul Stucchi. Si occupa di mostre d'arte, storia e archeologia, di cinema e teatro, di libri di narrativa e di saggistica, di viaggi in Italia e in Europa (con particolare attenzione alle capitali come Parigi, Madrid e Londra). Propone approfondimenti sulla cultura e la società attraverso interviste a scrittori, giornalisti, artisti e curatori di esposizioni.

Copyright © 2022 · ALIBI Online - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano; reg. n° 213 8 maggio 2009
Direttore Responsabile Saul Stucchi